(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Over 65, i sei sintomi da tenere sotto controllo

Dolore, affaticamento, depressione, ansia, difficoltà respiratorie e disturbi del sonno: dopo i 65 anni, sarebbe opportuno non sottovalutare questi problemi, perché potrebbero aumentare il rischio...  CONTINUA

Tassa rifiuti azzerata per over 70 soli

La Giunta comunale di Nughedu Santa Vittoria (Oristano) porterà in Consiglio comunale la proposta di azzerare la Tari per gli anziani over 70 che vivono soli. Gli altri cittadini non pagheranno i...  CONTINUA

Istat: report indicatori demografici al 1° gennaio 2019

Le tabelle Istat del report 'Indicatori demografici' fotografano la situazione dell'Italia al primo gennaio 2019. Sottolineano il contributo consistente all’invecchiamento demografico che viene ...  CONTINUA

Bergamo. Balzo degli anziani: +22% in 10 anni. Cresce anche la rete dei servizi

Cresce la popolazione anziana e crescono anche i servizi, non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi. In dieci anni, secondo i dati elaborati dall’Ats di Bergamo, gli over 65 sono...  CONTINUA

Longevità. I segreti della Blue Zone

Secondo lo stato dell'arte della ricerca si può affermare che non esistono i "geni della longevità". Le evidenze attuali sembrano indicare, al contrario, una preponderanza dei fattori ambientali e...  CONTINUA

Istat: sempre meno italiani e sempre più vecchi

Per il quarto anno consecutivo, segnala l'Istat, cala la popolazione in Italia: al 1 gennaio è pari a 60 milioni 391mila, oltre 90mila in meno sull'anno precedente (-1,5 per mille). Al 1° gennaio...  CONTINUA

Longevi, quasi immortali (forse)

Quanto si può vivere esattamente? I fattori in ballo sono molti; ambiente, genetica, persino cultura e classe sociale; tanto che una recente ricerca ha riaperto il dibattito sul tema. Se la...  CONTINUA

Gli italiani sono sempre meno è il record negativo delle nascite

I dati Istat mostrano un’Italia in cui la fascia d’età più fortunata è quella degli over 65. Infatti ai 13,8 milioni di anziani italiani (cioè il 22,8% della popolazione totale) aumenta...  CONTINUA

La morte della morte

“Assisteremo alla morte della morte” ha detto a “El Mundo” Josè Luis Cordeiro, docente della Singularity University di California, fissando una possibile scadenza, il 2045. “I progressi della...  CONTINUA

Giappone. Anziani spinti al crimine: "Meglio il carcere a una vita di stenti"

Il tasso di crescita della popolazione anziana nelle carceri giapponesi è lievitato, negli ultimi anni, a un ritmo doppio di quello della popolazione generale.Se negli Anni 70 la percentuale degli...  CONTINUA


Prima 79808182838485868788 Ultima