(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Carbonia, premiati i tre minatori più anziani d'Italia

Durante la terza giornata della Festa dei minatori che si sta svolgendo a Bacu Abis, frazione di Carbonia, è andata in scena la sfilata dei minatori della circoscrizione che ha raggiunto Pozzo...  CONTINUA

Patologie croniche: in Italia ne soffre 1 paziente su 3

La prevalenza delle malattie croniche aumenta linearmente con l’età, passando da un 10% nella fascia d’età 0-19 anni al 78% nelle persone anziane. Il 10% della popolazione italiana sopra i 65 anni...  CONTINUA

Autunno in Barbagia, cibo e musica tra i nonnini del piccolo paesino medioevale

Tra gli occhi attenti del fotografo dei centenari non mancano le testimonianze di autentica longevità ed un piccolo spaccato di storia, tradizioni, musica e buon cibo. Lo testimoniano Pierino...  CONTINUA

Il Giappone si prepara al cambio d’èra: il 2019 è l’anno della svolta

Il Giappone vive una situazione paradossale. E’ la terza economia del mondo e sta vivendo una fase di crescita economica ma è anche una società a rapido invecchiamento della popolazione che, in...  CONTINUA

Omega 3 aiutano a invecchiare meglio

Le persone hanno maggiori probabilità di invecchiare in buona salute quando presentano una buona quantità di acidi grassi omega3 nel sangue. I particolare, i soggetti con i livelli più elevati di...  CONTINUA

Anziano a chi? Da oggi è ufficiale: fino a 75 anni in Italia non lo sei

La svolta arriva dal Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) che si tiene a Roma. “Un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30 anni...  CONTINUA

Gli effetti demografici dell’invecchiamento e dell’immigrazione fino al 2040

Lo scenario "Convergence 2010-2060" prevede, in mezzo secolo, 70 milioni di abitanti in meno in Europa: 24 milioni di meno in Germania (-29%), 15 milioni in meno in Italia (-25%), 8 milioni in meno...  CONTINUA

Spagnoli, sono loro il popolo più longevo

Grazie a un sistema sanitario eccellente e a una cucina salutare in Spagna, entro il 2040, l’aspettativa media di vita sarà di circa 85,8 anni. I dati dal rapporto dell’Institute for Health Metrics...  CONTINUA


Prima 87888990919293949596 Ultima