(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani in aumento e famiglie sole: “Cresce il ricorso alle badanti”

Aumenta l’età media della popolazione, e le malattie correlate: perché non sempre durata e qualità di vita sono sinonimi. A maggior ragione, in un Paese dove il sistema di welfare presenta ampi...  CONTINUA

Salute e fattori sociali, il legame c’è ed è stretto. Marmot (UCL): «Crisi economica ha frenato...

«L’aspettativa di vita nel Regno Unito è cresciuta di anno in anno dal 1918 al 2011. Poi, abbiamo assistito ad una frenata drammatica. Ce ne siamo fatti una ragione, dando la colpa a fattori che...  CONTINUA

Quei sette milioni di italiani che da oggi non sono più anziani

Dal Congresso della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) arriva la conferma che oggi si diventa anziani più tardi, a 75 anni, non a 65. Ormai, dicono i medici, un 65enne ha la forma...  CONTINUA

Buone notizie: la vecchiaia comincia a 75 anni. Ma non è così per tutti

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ha annunciato che si diventerebbe anziani a 75 anni; la tesi si basa sul presupposto che oggi un 75enne ha la forza fisica di un 55enne del 1980....  CONTINUA

“Ringiovanito” un italiano su 10: adesso la Terza Età incomincia a 75 anni

Da oggi 6 milioni e 650mila italiani sono improvvisamente “ringiovaniti”. Una persona su dieci è ufficialmente fuori dalla categoria degli anziani. Lo ha stabilito il congresso nazionale della...  CONTINUA

Rivoluzione dellʼetà, geriatri: si diventa anziani dopo i 75 anni

Dalla Società italiana di gerontologia e geriatria arriva la notizia che oggi gli italiani si potranno considerare giovani fino a 75 anni.Per i geriatri il concetto di anzianità  si deve adeguare...  CONTINUA

Scompenso cardiaco: in Italia interessate 1,2 milioni di persone. Necessario ridisegnare...

E’attualmente la prima causa di ricovero in Italia, subito dopo il parto, ma l’assistenza dei soggetti con scompenso in futuro dovrà essere pensata e progettata sempre più al di fuori...  CONTINUA

Anziani "solo dopo i 75 anni" La svolta dei geriatri

Da ieri la popolazione italiana può considerarsi più giovane: si è ufficialmente "anziani " dai 75 anni in su. La svolta arriva dal Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e...  CONTINUA

Italia Longeva presenta il “Vademecum sulla vaccinazione degli adulti”

Italia Longeva presenta il “vademecum sulla vaccinazione degli adulti”, realizzato con il contributo scientifico della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e la Scuola di...  CONTINUA

Rapporto Oasi – Cergas Bocconi. L'Italia scende nella classifica della longevità Oms; gravi...

Il Rapporto Oasi 2018 del Cergas-Bocconi evidenzia una forte criticità nella soddisfazione delle necessità degli anziani che, sempre più spesso, vivono da soli.  Nel 2017 il 32% delle famiglie è...  CONTINUA


Prima 88899091929394959697 Ultima