(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Italia, nel 2050 sarà un paese di anziani: un over 65 su tre

Se ad oggi gli over 65 rappresentano un quarto della popolazione, stando alle proiezioni Istat nel 2050 diventeranno più di un terzo, vale a dire 20 milioni di persone, di cui oltre 4 milioni...  CONTINUA

Nel 2050 ogni 100 lavoratori, 63 anziani da sostenere: l’Italia invecchia

Si stanno svolgendo a Roma, presso il Ministero della salute, gli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine: due giorni di approfondimento e confronto sulle soluzioni...  CONTINUA

Continuità delle cure: il dialogo medico-paziente allunga la vita

La continuità nella relazione di cura allunga la vita. Che si tratti del medico di famiglia o di uno specialista, un rapporto terapeutico duraturo è associato a una significativa riduzione della...  CONTINUA

Addio a Giuseppina. Nonnina d'Europa

E' morta la donna fino ad oggi più longeva d'Italia e d'Europa, stando ai documenti anagrafici conosciuti dagli esperti, con i suoi 116 anni e 37 giorni. Giuseppina Pozzetto, l'ultracentenaria, era...  CONTINUA

Attività fisica e “bufale”: ecco tutto quello a cui non credere

Ad una certa età è meglio astenersi dall’attività fisica. Falso. L’Istituto Superiore di Sanità ha voluto mettere in guardia i cittadini italiani dalle cosiddette “bufale” riguardanti l’attività...  CONTINUA

Bere caffè (anche molto) regala longevità

Da un articolo pubblicato su Lancet Internal Medicine risulta che la mortalità cala, per coloro che bevono il caffè, del 12%, anche in chi è più sensibile agli effetti della caffeina. Lo studio è...  CONTINUA

A 116 anni e 37 giorni è morta Giuseppina

Si è spenta a Montelupo Fiorentino (Firenze) a 116 anni e 37 giorni Giuseppina Projetto la donna più longeva d’Italia e d’Europa, seconda persona più longeva del mondo dietro alla giapponese Chyho...  CONTINUA

Sembra assurdo, ma a 105 anni il rischio di morire cresce meno che a 75. Una ricerca

Fino all'età di 80 anni circa il rischio di mortalità aumenta, ma poi decelera fino a raggiungere un livello costante dopo i 105 anni. Il rischio di mortalità diminuisce nel tempo anche a queste...  CONTINUA


Prima 104105106107108109110111112113 Ultima