(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Mangiare bene migliora il cervello, soprattutto negli anziani

Alimentazione sana ed equilbrata per un cervello più grande e funzionante, è quello che è emerso da uno studio olandese e pubblicato sulla rivista "Neurology on line". La ricerca ha coinvolto...  CONTINUA

Sai qual è il segreto della longevità giapponese?

Secondo i dati 2015 dell’OMS, l’aspettativa di vita dei giapponesi è la migliore del mondo. La media è di 80 anni per gli uomini e di 86 per le donne. Che i Giapponesi siano i più longevi al mondo,...  CONTINUA

In Calabria si vive in salute 20 anni di meno che a Bolzano

Nel rapporto annuale dell’Istat 2018 l’ Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, con una speranza di vita alla nascita di 80,6 anni per gli uomini e 84,9 per le donne. Rimane enorme il...  CONTINUA

Giuliano paese dei centenari: festeggiata nonna Letizia

A Giuliano Teatino (CH) mercoledì scorso Letizia Flacco  ha festeggiato il suo primo secolo di vita.Tanta gente attorno,ma anche tanti ricordi per festeggiare la settima giulianese che ha tagliato...  CONTINUA

Longevità: scoperta la variante genetica che ritarda l'invecchiamento

IL segreto della longevità risiede nel DNA. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nucleic Acid Research della Oxford University Press ha, in pratica, messo a fuoco il funzionamento della variazione...  CONTINUA

Istat 2018: il “debito demografico” e i suoi effetti sulle reti sociali

Il terzo capitolo del Rapporto Istat 2018 sulla situazione del Paese descrive una Italia trasformata nella struttura e nelle dinamiche sociali e demografiche. La misura del “debito demografico”...  CONTINUA

Liberi Tutti: la tendenza over

Un universo di donne e uomini che abbiamo messo al centro del nostro dibattito: Liberi Tutti vi racconta di come anche l’Organizzazione mondiale della sanità si stia ponendo la questione degli...  CONTINUA

L’età non è uguale per tutti

Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l’età non è uguale per tutti. “L’età non è uguale per tutti” è il libro di Eliana Liotta, realizzato in...  CONTINUA