(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Istat: Rapporto 2018 sulla situazione del Paese. Italia: ogni 100 giovani ci sono 170 anziani

Il Rapporto Istat 2018 sulla situazione del Paese conferma che l’ Italia ha un tasso di  longevità fra i più alti al mondo. Un neonato di oggi ha un’aspettativa di vita che sfiora gli 81 anni se è...  CONTINUA

L’Italia è il secondo paese più vecchio del mondo, dopo il Giappone

L’ultimo  Rapporto annuale Istat sull’ Italia stima la popolazione  in calo per il terzo anno di fila. Al primo gennaio 2018,  si registrano 60,5 milioni di  residenti; circa 100.000 in meno...  CONTINUA

Trasporto protetto e aiuto alle famiglie: vent’anni di Girasole

MANTOVA. Dal trasporto agli anziani ai corsi di maglia e alla pet therapy, passando per la raccolta e distribuzione di vestiti per bimbi. L’associazione Il Girasole, che lo scorso anno ha spento 20...  CONTINUA

Periferie. Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica

Il quartiere ex INA Casa di Ivrea è una realtà socio-spaziale da indagare: sofferenze e disagio generate da vecchiaia, lavoro impoverito, solitudine, carenze culturali. Nato nel 1949, con la legge...  CONTINUA

Le sfide economiche del Paese che invecchia

Expo-Meeting Innov-Aging è un evento, che si svolgerà ad Ancona dal 21 al 23 giugno, dedicato al tema dell’Aging (invecchiamento) e ai vantaggi sociali che derivano dalle innovazioni. Promosso da...  CONTINUA

L’Italia dei vecchi: abbiamo record UE del tasso di dipendenza degli anziani

Sono ormai 100 milioni gli ultrasessantacinquenni che vivono nell'Unione Europea, il 19,4% della popolazione totale. Ma quanto "dipendono" dalle nuove leve per la loro pensione? Lo ha calcolato...  CONTINUA

Alimentazione. Maledetta carne rossa

Da uno studio sull’International Journal of Cancer risulta che il consumo di carne rossa è associatoal tumore della parte del colon dove si accumulano le feci. Sono stati analizzati i dati di oltre...  CONTINUA

Addio a Nabi, ultima nata nel XIX secolo

E’ morta l’ultima donna nata nel XIX secolo, essendo venuta alla luce il 4 agosto 1900. Nabi Tajima, giapponese, non era ancora stata riconosciuta ufficialmete dal Guinness dei primati come la...  CONTINUA

Un "calcolatore di salute" per sapere quanto vivremo

Uno studio dell'Università di Zurigo, in Svizzera, ha permesso a un gruppo di ricercatori guidato da Eva Martin-Diener di mettere a punto un vero e proprio “calcolatore di salute” con cui stimare...  CONTINUA

La formazione, non il guadagno, è il migliore indicatore della longevità

Uno studio pubblicato sulla rivista Population and Development Review da due ricercatori dell’International institute for applied systems analysis di Laxenburg (Austria), mostra che contrariamente...  CONTINUA


Prima 110111112113114115116117118119 Ultima