(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le sfide della non autosufficienza. Spunti per un nuovo disegno organico per la copertura della...

L’invecchiamento della popolazione  fa della non autosufficienza uno dei temi“caldi” del dibattito sulla riorganizzazione dei sistemi di welfare. Nei prossimi trent’anni in Italia, la spesa...  CONTINUA

La guerra della Silicon Valley a vecchiaia e malattie: le nuove tecnologie per allungarci la vita

Secondo Peter Diamantis, fisico, ingegnere e fondatore della Celularity and Human Longevity Inc., sono soprattutto quattro le ricerche mediche più innovative portate avanti nella Silicon Valley che...  CONTINUA

Più a lungo si studia, più tardi invecchia il cervello

I laureati hanno più attenzione e memoria anche dopo gli 80 anni. Studiare apre la mente ma aiuta anche a conservarla in forma più a lungo negli anni. Più è alto il livello di istruzione, infatti,...  CONTINUA

Morta in Giappone a 117 anni Nabi Tajima: era la più anziana al mondo

E’ morta il 21 aprile, Nabi Tajima, la persona più anziana al mondo. La nonna giapponese aveva 117 anni e 8 mesi. Un caso di longevità incredibile, anche se Nabi non è stata la più vecchia di...  CONTINUA

Rapporto Osservasalute 2017: i dati su speranza di vita e speranza di vita senza limitazioni. ...

Il Rapporto 2017 dell'Osservatorio nazionale sulla salute ha diffuso i dati provvisori  sulla  la speranza di vita alla nascita,  che in Italia, per gli uomini, si attestano a 80,6 anni,  per le...  CONTINUA

Rapporto Osservasalute 2017. Crescono i “giovani anziani” (65-74) anche fra gli stranieri....

I dati del rapporto Osservasalute 2017 rilevano una crescita dei “giovani anziani” (65-74):  sono poco meno di 6,6 milioni e rappresentano il 10,9% della popolazione residente (+0,1% rispetto alla...  CONTINUA

Allarme anziani non autosufficienti. Tra 10 anni saranno oltre sei milioni

Anche se si vive di più, soprattutto in certe zone d’Italia, si invecchia peggio. Nel Sud della penisola, a causa della poca prevenzione, il tasso di mortalità per tumori e malattie croniche, è...  CONTINUA

Poca prevenzione e scarse cure al Sud si muore più che al Nord

Dal Rapporto Osservasalute risulta che nel Sud d’Italia il tasso di mortalità per cancro e malattie croniche è più alto della media del Paese con una percentuale che varia dal 5 al 28%. Lo studio è...  CONTINUA

I soldi? Non daranno la felicità ma fanno vivere fino a cent’anni

Da un’analisi emersa nell’ultima Ubs Investor Research, uno studio condotto a livello globale sugli High Net Worth Individuals, le persone che hanno una ricchezza finanziaria superiore ai 5 milioni...  CONTINUA

La vecchiaia tra venerazione e discredito. Storia e arte nel mondo occidentale

Questo libro intende ricostruire il ruolo sociale assegnato agli anziani nel mondo occidentale, per capire se il discredito è caratteristico dell'epoca moderna o esisteva anche nell'antichità,...  CONTINUA