(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L'Italia vive più a lungo, ma solo al nord. Anziani, 6 milioni non autonomi nel futuro

L'hanno definita un'Italia a due velocità. Anziani sempre più in salute, dieta e farmaci sempre più efficaci, ma al Nord si vive in media di più rispetto al Sud: è la radiografia scaturita dal...  CONTINUA

Longevità. Vivere più a lungo grazie ai telomeri

I telomeri possono contribuire alla longevità. Sono le estremità dei cromosomi e li aiutano a trattenere tutte le informazioni genetiche. Con il passare del tempo possono alterarsi e vedersi...  CONTINUA

Hai studiato? Vivrai di più

Secondo un nuovo studio, non è il reddito pro capite, come pensato finora, ma una buona istruzione, a contribuire a una miglior salute e, di conseguenza, alla longevità. I fattori più importanti...  CONTINUA

Italiani fra i più longevi, ma conta la prevenzione. Al Sud si muore di più di tumore

I dati del rapporto dell'Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane. Dove si investe in screening preventivi le cose funzionano. Viviamo a lungo ma invecchiamo male. L’11% degli...  CONTINUA

Italia, nel 2028 previsti 6,3 milioni di anziani non autonomi

Il Rapporto Osservasalute 2017,  evidenzia un trend preoccupante per il  futuro del nostro sistema assistenziale. In soli dieci anni, gli anziani non autosufficienti, in Italia, saranno 6,3...  CONTINUA

Rapporto Osservasalute 2017. Speranza di vita a 80,6 anni per gli uomini e 84,9 per le donne. In...

Gli indicatori del Rapporto Osservasalute(Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane)  2017  evidenziano che, in Italia, rispetto alla precedente rilevazione, si registra una...  CONTINUA

Meglio grassi e in forma o magri in affanno?

Diversi studi negli ultimi decenni hanno evidenziato come non sempre un peso eccessivo influisce sulla longevità. Si è visto, infatti, che chi è in buona forma, indipendentemente dal peso, è più...  CONTINUA

L'elisir di lunga vita e i suoi segreti. Metodo rivoluzionario sui Sibillini

E' per certi versi rivoluzionaria l'intuizione del dottor Lando Siliquini, che attraverso studi e ricerche approda ad un concetto di dieta mediterranea propria della fiabesca zona dei monti ...  CONTINUA

L’Istat conferma il divario di sopravvivenza per livello di istruzione

Istat ha presentato, per la prima volta, le tavole di mortalità regionali per genere e livello di istruzione. I risultati si riferiscono alla popolazione residente al Censimento 2011 e agli eventi...  CONTINUA

I centenari di Verbania. “Il segreto? Vivere a casa”

A Verbania è attivo il progetto “La cura è di casa” di cui è stata madrina Emma Morano, la donna più vecchia del mondo morta l’anno passato a 117 anni. Ne fanno parte Mario Soregaroli e Antonio...  CONTINUA