(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Oltre 1 milione anziani residenti in Emilia Romagna

Sono oltre un milione, in Emilia-Romagna, i residenti con più di 65 anni di cui 570.000 dietà superiore ai 75 anni. E' quanto emerge dalla sesta Conferenza sul Par-Piano d'azione regionale per la...  CONTINUA

Interventi chirurgici su over 65. Trend in crescita: 900.000 l’anno

La Società Italiana di Cardiologia Geriatrica sostiene che, gli  interventi chirurgici su anziani, cresceranno esponenzialmente e che, entro il 2020,  avranno un incremento del 25% mentre il numero...  CONTINUA

Impegnarsi... per invecchiare bene

L’invecchiamento può essere definito come quel processo che ingloba tutte le modificazioni e i cambiamenti che avvengono con il passare del tempo.Come tutti sappiamo il tempo non si può fermare,...  CONTINUA

Impariamo a mangiare dai centenari

Valter Longo, esperto di invecchiamento e malattie collegate, dopo il libro La dieta della longevità è tornato ad occuparsi di salute e alimentazione con il nuovo lavoro Alla tavola della...  CONTINUA

La carica degli ultracentenari Matusalemme pieni di vita

Uno studio dell’Università di Venezia e Verona fa il punto su quanti centenari e ultra centenari ci sono (e ci saranno) al mondo e in Italia. Attualmente, sono 451 mila le persone al mondo che...  CONTINUA

La dieta mediterranea allunga la vita

Dopo i recenti studi pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet nell'ambito del progetto Prospective Urban Rural Epidemiology (P.U.R.E.), gli esperti dell’Osservatorio Grana...  CONTINUA

Svelato il mistero di Klotho, la proteina della longevità

Due studi apparsi su Nature, uno del team di ricercatori della Yale University e l’altro della New York University, rivelano la struttura tridimensionale di una famiglia di proteine transmembrana...  CONTINUA

Quanto si viveva nelle epoche passate?

Christine Cave, un’archeologa dell'Australian National University, a dispetto della credenza secondo cui un tempo la vita fosse molto più breve di oggi, sostiene che anche nelle società del passato...  CONTINUA

Welfare: 19.1 a Trieste incontro "Movimento, farmaco della salute"

L'Associazione Lunga Vita Attiva, in collaborazione con la Direzione centrale alla Salute della Regione Friuli Venezia Giulia ed il Comune di Trieste, ha in programma venerdì 19 gennaio( sala...  CONTINUA


Prima 124125126127128129130131132133 Ultima