(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I cento anni (divini) di Brigida "Il mio segreto? La lettura

"Nel mezzo di cammin di nostra (lunga) vita...", la signora Brigida si ritrovò a compiere i suoi primi 100 anni. Legge Dante da quando era piccola e recita a memoria interi passi della Divina...  CONTINUA

Ogliastra, resta ai donatori il prezioso Dna dei centenari

Il Garante per la privacy ha accolto il ricorso presentato da quattro dei donatori, abitanti dell’Ogliastra, rispetto all’uso del proprio patrimonio genetico da parte della Tiziana Life Sciences,...  CONTINUA

Solo in Italia vincono i vecchi

Napolitano ha mollato a 90 anni e il Cav riprende a 80. La legislatura del Parlamento repubblicano italiano (2013-2018) era nata giovanilista. L'età media dei parlamentari era la più bassa di...  CONTINUA

Anziani meno fragili grazie alla dieta mediterranea

Man mano che si invecchia si diventa più fragili: si perdono energie e la stanchezza incombe al minimo sforzo. Ma chi si alimenta secondo le regole della dieta mediterranea può rallentare questo...  CONTINUA

Come arrivare a spegnere cento candeline: invecchiare è un’arte

La parola chiave è resilienza. È il termine che recentemente si è affacciato negli studi sulla longevità e che contribuisce a spiegare perché il numero di persone che varcano la soglia dei cento...  CONTINUA

La religione aiuta a vivere più a lungo, la scienza lo conferma

Non conta tanto chi si prega, ma frequentare i luoghi di culto aiuta a vivere più a lungo. Una ricerca su Plos mostra che le persone che partecipano a funzioni religiose sono più protette dal...  CONTINUA

La religione migliora la salute e allunga la vita

I ricercatori della Emory Rollins School of Public Health hanno reclutato 18.370 statunitensi di età pari o superiore ai 50 anni, intervistati nel 2004 e seguiti fino al 2014,  e hanno scoperto...  CONTINUA

Italia seconda con aspettativa di vita di 82,7 anni

Dai dati forniti dal ministero della Salute all’Unione Europea risulta che l’Italia occupa il secondo posto, con un’aspettativa di vita di 82, 7 anni, con davanti solo la Spagna (83) per quanto...  CONTINUA

L’amicizia anti-età

Alla Northwestern University non erano neanche certi che esistessero, poi li hanno trovati, sono i "Super Ager". Sono una trentina, li studiano da una decina di anni e hanno scoperto che hanno una...  CONTINUA