(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Silicon Valley e l'elisir di lunga vita

Da anni i giganti della Silicon Valley investono risorse e lavoro nella ricerca di una soluzione per allungare la vita. Mark Zuckerberg ad esempio ha elargito fondi ad un sito (BioRxiv),  dedicato...  CONTINUA

Ottimismo, famiglia e amore per la propria terra: il segreto dei centenari italiani

Il segreto per vivere fino a cent’anni? Essere ottimisti, testardi, religiosi e avere un forte legame con la propria famiglia e la propria terra. Sono questi i fattori che aiuterebbero i centenari...  CONTINUA

Sergio, il barbiere più anziano d’Italia: «Ho 83 anni, mai fatto ferie»

A Bresciello, in provincia di Reggio Emilia, il salone da barbiere, che è anche laboratorio di pittura e piccola galleria di quadri, è una stanza di appena quattro metri per quattro. È questo il...  CONTINUA

Tanti anziani, tante energie: ora una mostra fotografica li racconta

Nell’ultimo decennio gli over 65 sono aumentati di 1,8 milioni e gli over 80 sono 1,1 milioni in più. Tante energie in movimento e tanta vita di relazione: 3,5 milioni fanno attività fisica, 6...  CONTINUA

Uccidere le cellule zombie per restare giovani

Jennifer Elisseeff, ingegnere biomedico alla Johns Hopkins University a Baltimora (Maryland), ha spiegato un risvolto inaspettato nello studio delle cellule senescenti. In passato alcuni studi...  CONTINUA

L’Italia delle diseguaglianze: istruzione, reddito e genere discriminanti di longevità

L’aspettativa di vita e la sua qualità dipendono dal grado d’istruzione, dal reddito e dal lavoro che si fa, oltre agli stili di vita e alla 'fortuna' di nascere e vivere in una regione piuttosto...  CONTINUA

Rapporto Oasi: l’invecchiamento come tallone d’Achille del SSN

L’invecchiamento della popolazione come tallone d’Achille della sanità pubblica che rischia di cadere proprio sull’assistenza di lungo termine e sulla cronicità. Nel Paese si contano 2,8 milioni di...  CONTINUA

HANDImatica 2017: il percorso anziani

Dal 30 novembre al 2 dicembre si è svolta a Bologna HANDImatica2017, la rassegna di idee, progetti e realtà operative rivolte alle persone con handicap e/o con limitazioni delle funzionalità...  CONTINUA

Longevità, con la "regola del tre" si vive bene e a lungo

Scienziati ed esperti di longevità si sono riuniti a Roma per parlare di “Place”, il progetto volto a limitare i casi di morte improvvisa. Ne è uscito un mini vademecum, battezzato anche la "regola...  CONTINUA