(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Età pensionabile e speranza di vita: nuove aspettative Istat

L’Istat ha appena pubblicato un nuovo dato sulla speranza di vita degli italiani; si tratta del tempo medio di vita dopo l’età pensionabile. Potrebbe essere utilizzato come nuovo parametro per le...  CONTINUA

Cosa influenza l’aspettativa di vita

Un’equipe dell’Università di Edimburgo ha condotto una meta-analisi che racchiude i dati provenienti da 25 studi effettuati tra Europa, Australia e Nord America, per un totale di più di 600.000...  CONTINUA

Le «blue zone». Gli ultracentenari qui non sono un’eccezione

Le “blue zone” sono i luoghi nel mondo in cui il numero di centenari è molto superiore alla media: in Italia c’è l’Ogliastra, in Sardegna, e gli altri posti sono Okinawa, in Giappone, Icaria in...  CONTINUA

Cammalleri spegne 112 candeline. Canicattì, è la maestra più longeva d'Italia

Dedè Cammalleri, la maestra più longeva d'Italia compie 112 anni. Icona di Canicattì e della scuola locale ieri ha spento le candeline circondata dell'amore  della famiglia,tra cui la sorella che...  CONTINUA

Istat: l'Italia invecchia rapidamente

L’Istat ha reso disponibile la pubblicazione digitale "Sessant'anni di Europa", per celebrare la storica firma dei Trattati di Roma. Una pubblicazione che racconta l'evoluzione dell'Europa....  CONTINUA

Vivere fino a 120 anni è possibile, la guida per arrivarci in buona forma

Secondo Nicola Ferrara, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), invecchiare in buona salute, ritardando al massimo la comparsa della fragilità, è possibile. Anche se...  CONTINUA

Tre porzioni al giorno di frutta e verdura per stare bene e in salute

Quanta frutta e verdura dovremmo consumare ogni giorno per stare bene in salute? Secondo uno studio recentemente pubblicato su Lancet basterebbe consumarne dalle tre alle quattro porzioni ovvero...  CONTINUA

L’evoluzione umana è ancora in atto (ed è tutta legata ai geni)

Alcune varianti genetiche per Alzheimer e dipendenza da fumo sono rare in chi è più longevo. L’evoluzione naturale nell’uomo esiste ancora (e ci fa vivere di più e in salute). Con buona pace dei...  CONTINUA

Camminare allunga vita, anche meno di 2 ore a settimana

Camminare, anche per meno di 2 ore a settimana (ovvero meno dei 150 minuti settimanali raccomandati dalle autorità sanitarie), allunga la vita, riducendo il rischio di morte per tutte le cause. Lo...  CONTINUA

Longevità, a influenzarla geni e abitudini: il fumo toglie sette anni

Ogni chilogrammo di peso corporeo in eccesso “costa” due mesi alla speranza di vita mentre il fumo – nei termini di un pacchetto di sigarette al giorno – ben sette anni. Essere istruiti, invece,...  CONTINUA