(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani, dopo i 75 anni in Italia salute peggiore della media europea

Longevi ma dopo i 75 anni con condizioni di salute peggiori che nel resto d'Europa. È l'istantanea scattata dall'Istat sulla popolazione anziana residente in Italia. Se gli anziani possono sperare...  CONTINUA

Ringiovanire con lo sport, come allenarsi?

Allenarsi regolarmente è importante a tutte le età, in modo particolare però in età più matura per prevenire e rallentare la degenerazione delle ossa e per ridurre ansia e stress. Lo sport ad una...  CONTINUA

I più longevi d’Europa

Secondo l’ultimo rapporto Istat sulla salute in Italia e in Europa, i nostri anziani vivono più a lungo ma non hanno una qualità della vita delle migliori e, superati i 65 anni, vivono peggio della...  CONTINUA

Gli italiani tra più longevi d'Europa: ma con maggiori problemi di salute

Secondo il rapporto Istat “Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell'Unione Europea - Anno 2015”, l’allungamento dell’aspettativa di vita e la contestuale riduzione della fecondità in...  CONTINUA

Istat: condizioni di salute degli anziani

Il dato Istat più significativo dell’indagine pubblicata sulle “Condizioni di salute degli anziani” riguarda il fatto che gli anziani italiani over 75  sono quelli che stanno peggio in...  CONTINUA

Hunza: i segreti del popolo più longevo del pianeta

Nel Nord del Pakistan, ai piedi della catena montuosa dell’Himalaya, vivono gli Hunza, ritenuti da più fonti la popolazione più longeva al mondo. Secondo racconti non confermati, alcuni individui...  CONTINUA

Prescrivere valore. Storia e scienza dei farmaci che fanno vivere più a lungo e meglio

I farmaci sono la principale ragione del raddoppio delle aspettative di vita nel mondo occidentale negli ultimi duecento anni, tuttavia si fatica a riconoscere che l'industria farmaceutica e...  CONTINUA

55 anni. Il segreto della longevità

Per arrivare a compiere 90 anni bisogna arrivare sani ai settanta, se invece a quell’età sono già insorti problemi di salute, le probabilità di sopravvivenza tendono ad abbassarsi notevolmente. E’...  CONTINUA

Arrivare a 140 anni, business di lunga vita

Trovare la “ricetta” per la longevità e allungare la vita umana fino a 140 anni è sicuramente un business con enormi implicazioni etico-sociali. Sono tanti i finanziamenti messi in campo sia dalle...  CONTINUA


Prima 137138139140141142143144145146 Ultima