(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Trieste, alla sorgente della longevità con la vita da Nobel di Mecnikov

Le ricerche, il vissuto, le svolte determinate nel campo della medicina e della zoologia. La vita di Ilya Ilych Mecnikov, scienziato russo Premio Nobel per la medicina nel 1908, è al centro della...  CONTINUA

Lui ha 94 anni, lei novanta: oggi ne compiono 70 insieme a Rapallo

 «Non voglio che nessuno si scomodi, eh!» . Semplicemente, umilmente, concretamente. E così – semplice, umile, concreta – è stata questa storia d’amore, fra Rosa e Filippo Costa, che si sono...  CONTINUA

I bambini con un QI più alto vivono più a lungo

Avere un alto quoziente intellettivo allunga la vita? A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato su The BMJ e condotto dai membri della University of Edinburgh, secondo i quali un QI più alto...  CONTINUA

Da 115 all’infinito. L’organismo ha un limite biologico?

E’ in corso un dibattito se ci sia o meno un limite biologico che sancisce la durata massima della vita umana. Secondo lo studio pubblicato su «Nature» da un genetista molecolare dell’Albert...  CONTINUA

Il caffè allunga a vita, basta una tazzina al giorno

Il caffè può allungare la vita. Lo sostengono due importanti studi pubblicati oggi in contemporanea su Annals of Internal Medicine. Uno di questi è il primo studio europeo su larga...  CONTINUA

I mitocondri: le “batterie” delle cellule contro l’invecchiamento

Secondo la teoria dell’invecchiamento mitocondriale, oggi ampiamente condivisa dalla comunità scientifica, è il danneggiamento dei mitocondri da parte dei radicali liberi a rallentare, nel tempo,...  CONTINUA

Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?

Giuseppe Costa (epidemiologo dell'Università di Torino e del Servizio di Epidemiologia ASL TO3 del Piemonte) ha curato questo testo per il festival dell’economia di Trento (1-4 giugno 2017). E’ una...  CONTINUA

Non solo biologia, ecco perché i maschi vivono meno di noi

In Italia, uno dei paesi più longevi al mondo, è il paese in cui il tasso di invecchiamento della popolazione è il più veloce, come confermato anche dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)....  CONTINUA

Saremo sempre più longevi: ecco lo studio che lo conferma

Uno studio effettuato da Bryan G. Hughes e Siegfried Hekimi, biologi presso la McGill University di Montreal, sostiene che non vi sia un limite all’età massima che un essere umano possa raggiungere...  CONTINUA