(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Due ore di attività fisica a settimana allungano la vita

In Europa, secondo Eurobarometro, gli Italiani risultano essere tra i più pigri a praticare sport, o attività fisica in generale. Ormai tutti sanno che il movimento migliora il benessere generale....  CONTINUA

Longevità, patto Sardegna-Bielorussia

E' stato avviato un protocollo di ricerca tra la Comunità mondiale della Longevità, presieduta da Roberto Pili, il centro relazioni internazionali del ministero dell'Istruzione della Bielorussia e...  CONTINUA

Sei popolare? Vivi di più

E’ dall’inizio del secolo scorso che si indaga sui legami tra relazioni sociali e la salute delle persone e ora arrivano dalla scienza nuove conferme. E’ sbagliato liquidare con l’accusa di...  CONTINUA

Scoperto l'ormone dell'invecchiamento, lo sport lo mette ko

Individuato l'ormone dell'invecchiamento e viene messo a ko dall'attività fisica. La scoperta, messa a punto dai ricercatori del Vimm, l'Istituto molecolare veneto e dell'università di Padova, è...  CONTINUA

Vivere 120 anni. La verità che nessuno vuole raccontarti

Tutti noi, soprattutto con l’avanzare dell’età, ci siamo confrontati con la paura della morte, che porta insite domande, quali: Quando moriremo? Di quale male? Dovremo soffrire? L’auspicio...  CONTINUA

La prima, vera «dieta mediterranea»? È il piacere di mangiare insieme

Già dal 2015, all’Expo, si è iniziato a legare il termine convivialità alla dieta mediterranea e ora anche la ricerca scientifica attesta questa parola come fattore qualificante. Infatti, secondo...  CONTINUA

Memorie di una geisha, premiata dal ministro della Cultura

A Tokio, Ken’ichiro Hirakawa  ha esposto nel suo locale Sagara, un ritaglio di giornale che mostra il volto di una signora giapponese, insignita nel 2016 dall’allora ministro della Cultura...  CONTINUA

Anziani, boom di centenari a Firenze

Firenze è sempre più longeva ed è la città capoluogo di regione col più alto numero di centenari in rapporto alla popolazione. Dal 2001 al 2016 i centenari sono infatti quasi triplicati passando...  CONTINUA

Pensioni, al lavoro fino a 70 anni e assegni previdenziali minimi

Il World Economic Forum ha analizzato i sei principali sistemi pensionistici occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Olanda, Canada e Australia) compresi quelli di Cina e India,...  CONTINUA

Il magico potere del digiuno. Il metodo giapponese per mantenersi in salute, prevenire le...

Meno calorie ingeriamo, meglio stiamo. Da questa realtà, ormai accettata unanimemente dalla comunità scientifica, prende le mosse il dottor Yoshinori Nagumo, chirurgo e docente di Medicina alle...  CONTINUA


Prima 146147148149150151152153154155 Ultima