(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La Sardegna "invecchia": indagine Confartigianato e Istat

La popolazione della Sardegna, entro il 2050,  passerà dagli attuali 1.658.138 abitanti a 1.365.896. In questo stesso arco di tempo, gli over 65 passeranno da 366.681 a oltre 553.070 mila, con un...  CONTINUA

In forma alla vecchiaia: 100 minuti attività fisica a settimana

Secondo il programma alimentare Positive nutrition, fare 100 minuti di attività fisica a settimana è la ricetta per arrivare alla vecchiaia in salute e prevenire malattie croniche come il diabete o...  CONTINUA

Ultracentenari, scoperti nuovi geni associati alla longevità 'estrema'

Qual è il segreto degli ultracentenari? A determinare la loro longevità “estrema” sono anche geni come quelli recentemente identificati da un gruppo di ricercatori guidato da Paola Sebastiani,...  CONTINUA

La longevità per la scienza ormai non ha segreti

Alla Stanford University dei genetisti hanno dimostrato che per vivere più a lungo si possono ad esempio allungare i telomeri: le estremità dei cromosomi che proteggono il DNA. Per ora è solo un...  CONTINUA

Lo sai che l’attività fisica ringiovanisce l’età biologica?

Se la sedentarietà è comunque un fattore di rischio per la salute in generale e a ogni età, oltre i 65 anni dove molto spesso non si hanno più impegni lavorativi e la televisione e il divano...  CONTINUA

Dieta mima-digiuno, il segreto per invecchiare in salute?

Incorporare nell’alimentazione dei momenti in cui l’introito calorico è ridotto è il principio base della dieta mima-digiuno, messa a punto per diminuire il rischio di malattie croniche legate...  CONTINUA

Il caso shardana. Il Dna "sparito" torna a casa sotto scorta

Il Dna degli ogliastrini è tornato sotto scorta nel laboratorio del Parco Genos di Perdasdefogu (NU), con  una serie di accorgimenti tecnici per evitare di degradare i campioni del prezioso...  CONTINUA

Positive nutrition. I pilastri della longevità

Si può vivere in salute più di cent'anni? La risposta è nella cellula, la vera centrale dell'invecchiamento. Come intervenire per bloccarlo o rallentarlo? La Positive Nutrition insegna a fare del...  CONTINUA

www.goldenagememories.com

Un sito che contiene suggerimenti e idee per gestire  uno stile di vita sano e occupare il tempo libero. È anche il posto per ricordare il passato e lasciarsi andare alla  nostalgia . Perché questo...  CONTINUA


Prima 149150151152153154155156157158 Ultima