(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Donne sempre più longeve, nel 2030 si supereranno i 90 anni

Cresce l'aspettativa di vita delle donne: nel 2030 le sudcoreane saranno le prime al mondo ad avere un'aspettativa di vita superiore ai 90 anni. Lo ha stimato una ricerca pubblicata su 'Lancet',...  CONTINUA

La classifica dei Paesi più longevi del mondo

Uno studio apparso sulla rivista The Lancet ha stilato una classifica sull’aspettativa di vita tra 35 Paesi industrializzati nel mondo. Al primo posto figurano le donne sudcoreane, che si stima...  CONTINUA

Italia, aspettativa di vita in aumento: servizi sanitari devono investire in salute

Uno studio pubblicato su The Lancet da un gruppo di esperti coordinato da Majid Ezzati dell'Imperial College di Londra, svela che nei paesi sviluppati si continuerà a vivere sempre più a lungo....  CONTINUA

Lo status socioeconomico influenza la mortalità: lo studio su The Lancet

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista The Lancet sostiene che lo status socio-economico rappresenti uno dei più importanti predittori di malattia e mortalità prematura a livello...  CONTINUA

Equilibrio del metabolismo per rimanere giovani e in salute

La scienza ha da poco coniato il termine "infiammazione cronica silente", ovvero l’infiammazione progressiva della cellule che comporta anche molte patologie riscontrabili in età adulta, come...  CONTINUA

Il dna dei sardi è unico in Europa. E' lo stesso dei loro avi nuragici

E' noto che, attraverso il confronto tra il corredo genetico degli uomini di oggi e di quelli preistorici, è possibile ricostruire la storia delle popolazioni europee e delle loro migrazioni. La...  CONTINUA

Italia Paese più “vecchio” d’Europa, sollecito alle Regioni per la prevenzione agli anziani

Sono stati da poco aggiornati gli standard minimi della salute che lo Stato deve garantire ai cittadini; questo grazie all’approvazione del Governo dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)....  CONTINUA

Anziani, il caffè fa bene al cuore

Secondo uno studio condotto della Stanford University in California, e pubblicata sulla rivista Nature Medicine, il caffè sarebbe un valido alleato della longevità per la sua funzione...  CONTINUA

Scienziato transgenico per l’elisir di lunga vita “Così ho modificato le mie cellule”

Brian Hanley, 60 anni, è un microbiologo, ricercatore americano che si è iniettato un gene estraneo, che tiene alta la produzione dell’ormone della crescita, che ha il picco nei primi dieci anni di...  CONTINUA

Digiuno e meditazione la nuova via per la salute

In molti credono che basti seguire una dieta o fare un certo tipo di attività fisica per invecchiare meglio. Spiega Luigi Fontana, ricercatore negli USA e insegnante all’università di Brescia che...  CONTINUA


Prima 157158159160161162163164165166 Ultima