(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Prendersi cura degli anziani o tornare all’assistenza?

Grazie all’aumento dell’aspettativa di vita sempre più persone superano gli 80 anni in Italia. A fronte di questo è però necessario prendere atto delle problematiche dell’anziano di tipo motorio,...  CONTINUA

Invecchiare

Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 78 anni per gli uomini e 84 per le donne - superiore alla media europea e tra i...  CONTINUA

La vita media è in costante aumento, ma sono anni di salute o di malattia quelli guadagnati?

Dal 1960 ad oggi l'aspettativa di vita media è aumentata di quasi vent'anni: ma si tratta di anni in buona o cattiva salute? Viviamo più a lungo e questa è una buona notizia. Eppure da molti mass...  CONTINUA

Una vecchiaia sana? Si prepara per tutta la vita

“La longevità e l’invecchiamento sano si preparano per tutta la vita”. A parlare è Antonio Cherubini, primario di Geriatria all’Inrca (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per...  CONTINUA

The 100-Year Life

Il pensiero di lavorare per 60 o 70 anni fa paura? Oppure si può vedere il potenziale positivo di avere così tanto tempo in più? Fino ad oggi la vita lavorativa era vista tradizionalmente in tre...  CONTINUA

Una ricetta sardo-cinese per l'elisir di lunga vita

Il segreto della longevità sarda e dei centenari, presenti sopratutto nei piccoli centri dell'interno, ha affinità con la pratica cinese del Qigong, termine indicante l'armonia col territorio e le...  CONTINUA

E se l'elisir di lunga vita si trovasse nella pancia?

Tra idiversi meccanismi della longevità, un gruppo di ricercatori dell’IstitutoTecnologia Biomediche del Cnr e dell’Università di Bologna ha fatto uno studiosu il microbioma batterico che si trova...  CONTINUA

Anziani: compie 114 anni Giuseppina Projetto, è la più longeva in Toscana

Il 30 maggio Giuseppina Projetto ha spento 114 candeline. Un record invidiabile per una cittadina di Montelupo Fiorentino, classe 1902: è la più vecchia della Toscana e la seconda anziana...  CONTINUA

Volontari e baby sitter che risorsa i “giovani anziani”

Gli uomini e donne che hanno varcato la soglia dei 65 e non ancora quella degli 80 ora si chiamano «giovani anziani», e l’Università Cattolica di Milano gli ha dedicato una ricerca pubblicata nel...  CONTINUA

Molecular basis of nutrition and aging

E' la più grande selezione al mondo di contributi scientifici riguardanti il settore della ricerca legata al rapporto tra nutrizione e invecchiamento. Oltre 140 ricercatori, tra i massimi esperti...  CONTINUA


Prima 172173174175176177178179180181 Ultima