(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L’Ocse fotografa l'invecchiamento della popolazione mondiale

L’Ocse pubblica un nuovo rapporto, questa volta sull’invecchiamento della popolazione globale, perché se è vero che oggi il 12% della popolazione mondiale ha più di 60 anni, nel 2050 la percentuale...  CONTINUA

Senza adulti

Tutte le società possono perire, corrompendosi dal loro interno. Come gli organismi, possono de-generare. Per ri-generarsi, occorre mettere fine a qualcosa del passato, rinunciare a qualcosa cui si...  CONTINUA

Il boom della longevità e le malattie cardiovascolari: quale legame?

Negli anni ’80 l’attesa di vita di un maschio italiano non era molto superiore a 65 anni ed era l’epoca in cui si cominciava a lanciare l’allarme sulla crescente incidenza delle malattie cardio e...  CONTINUA

Uno studio per monitorare le fasi dell'invecchiamento. Il Comune lavora per inserire il progetto...

L'amministrazione comunale di Ozieri (SS) vuole inserire nel Plus del distretto sanitario un progetto di rilevazione sulla popolazione anziana che consentirà di monitorare l'evoluzione delle fasi...  CONTINUA

Il recordman della vecchiaia è morto. Era del 1903 e giapponese

Si è fermato all’età di 112 anni anche se forse avrebbe sperato di sfiorare il record dei 120. E’ morto l’uomo più vecchio del mondo, il giapponese Yasutaro Koide nato il 13 marzo del 1903 a...  CONTINUA

Il caso. Ecco come vivremo fino a 150 anni. Lavorando (e studiando) per un secolo

Il cambiamento è il filo conduttore del World Economic Forum di Davos, dove i governi discutono anche delle conseguenze che l’aumento esponenziale dell’aspettativa di vita avrà su economia,...  CONTINUA

Giappone: morto uomo più vecchio mondo Yasutaro Koide, aveva 112 anni

L'uomo più vecchio del mondo, un giapponese, è morto martedì mattina all'età di 112 anni, due mesi prima del suo 113mo compleanno.   Nato il 13 marzo del 1903 a Nagoya, Yasutaro Koide, era...  CONTINUA

Quattro obiettivi per cambiare

L'invecchiamento della popolazione in Basilicata è un processo in rapida espansione e sta producendo effetti profondi nella struttura sociale, nelle famiglie, nei rapporti fra le persone. E' tempo...  CONTINUA

Come la longevità del XXI secolo può sviluppare mercati e generare crescita economica

Che la longevità crei crescita economica è la tesi espressa nel libro bianco presentato al World Economic Forum lo scorso ottobre dal Global Agenda Council on Ageing. Gli esempi riportati nel...  CONTINUA

Addio alla nonnina di 104 anni, nata e vissuta nella stessa casa

È spirata nello stesso letto e nella stessa casa della frazione di Olivastri dove era nata nel lontano 1901. Maria Domenica Carmelina Gandolfo, da tutti i suoi compaesani conosciuta come Lina, è...  CONTINUA


Prima 183184185186187188189190191192 Ultima