(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Studio Italia-Usa: in 5 geni il segreto della longevità

Si nasconde in 5 geni il segreto della longevità: sono alcune caratteristiche del Dna a permettere ai centenari di vivere sani, ma per sfruttarle serve anche avere uno stile di vita sano. Lo...  CONTINUA

Il pesce dalla vita più breve può aiutare la nostra vecchiaia

È il vertebrato con la vita più breve al mondo ma può risultare decisivo per curare le patologie tipiche della vecchiaia. Si tratta del Nothobrachius furzeri, un piccolo pesce del Mozambico che a...  CONTINUA

Traversetolo (Pr): nascite al palo, ma il paese multiculturale invecchia meno

Un paese che forse ha smesso di invecchiare, ma è sempre più multietnico e si trova a scoprire un fermento imprenditoriale finora sottovalutato, stando alle statistiche pubblicate nel Documento...  CONTINUA

La felicità non aiuta a vivere di più

La felicità non aiuta a vivere più a lungo, lo sostiene uno studio pubblicato su The Lancet, che sconfessa i lavori scientifici dell'ultimo decennio sull'influenza diretta dell'umore sulla salute,...  CONTINUA

Non è vero che la felicità allunga la vita

Bette Liu, docente di medicina all'Università New South Wales di Sidney, autrice principale di uno studio pubblicato di recente sulla rivista Lancet, sconfessa i lavori scientifici diffusi in...  CONTINUA

Auguri di lunga vita se si portano a tavola noci e arachidi

Esperti di vari centri di ricerca americani e cinesi hanno recentemente pubblicato su Jama International Medicine uno studio che ha coinvolto più di 200 mila adulti, degli Stati Uniti del Sud e di...  CONTINUA

Svizzera: conducenti anziani, visita medica da 75 anni

Le visite mediche di controllo per i conducenti anziani dovrebbero partire da 75 anni e non da 70 anni come ora. Contro il parere della commissione preparatoria, il Consiglio nazionale ha approvato...  CONTINUA

Chi governa invecchia prima

Il potere logora chi ce l'ha. Alcuni ricercatori dell'Harvard Medical School non condividono affatto la massima andreottiana sugli effetti nefasti della mancanza di potere. Al contrario, chi assume...  CONTINUA

La vecchia ultracentenaria e la neve

Gira sul web un video girato in British Columbia, Canada. Una donna di 101 anni, Albina Foisy, in auto insieme al figlio si imbatte nella prima nevicata della stagione. Nevica a larghe falde,...  CONTINUA

I geni che tengono in forma i nonni

Le nonne sono un mistero da un punto di vista evolutivo: vivono fino alla vecchiaia, molti anni dopo aver superato l’età adatta per fare figli, un fatto che le differenzia dalle femmine della...  CONTINUA


Prima 185186187188189190191192193194 Ultima