(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La sfida della grande vecchiaia

L’inarrestabile incremento del numero dei grandi vecchi (ultr85enni) in corso in tutti i Paesi industrializzati rende necessario sviluppare un nuovo sapere sociale. La conclusione cui giunge il...  CONTINUA

Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino

L'invecchiamento della popolazione e l'invecchiamento come processo individuale sono i principali temi trattati nel volume. Una descrizione statistica della struttura demografica introduce le...  CONTINUA

Dna. Statura e infarto i segreti dei geni svelati dai sardi

Gli abitanti dei villaggi di Lanusei, Ilbono, Elini ed Arzana, nell’Ogliastra, Sardegna, sono studiati con molto interesse dagli scienziati che si occupano del Dna. Popolazione stabile da 8mila...  CONTINUA

Strategie anti-invecchiamento

L'Italia alla guida del progetto Sprintt, il primo studio europeo per contrastare la fragilità fisica. Coinvolge 80 ricercatori e 1.500 over 70. Lo studio ha ricevuto 49 milioni di euro di...  CONTINUA

L'età è scritta nel sangue

Alcuni ricercatori del King's College di Londra sostengono che negli ultrasessantacinquenni alcuni geni devono funzionare bene affinché si possa prevedere un "invecchiamento sano". Se l'età...  CONTINUA

Longevità? Dipende dalla statura

La scoperta riguarda gli uomini: chi non brilla in altezza vive più a lungo. L’ideale sarebbe una statura da 1 metro e 58 cm (o anche meno).Lo studio è durato oltre 40 anni e ha messo sotto esame 8...  CONTINUA

Uno studio francese conferma che 15 minuti di attività fisica al giorno aumentano la longevità...

Uno studio delle Università di Saint-Etienne, Lione, Digione e del Centro Regionale per la prevenzione del cancro di Saint-Priest-en-Jarez, pubblicato ad agosto nel British Journal of Sports...  CONTINUA

Invecchiamento e disabilità: un'analisi sull'aumento dell'aspettativa di viat e della vita attiva

Cosa "corre" più in fretta? L'aumento dell'aspettativa di vita o l'aumento della vita attiva? da una ricognizione di recenti studi internazionali risulta che le patologie sono più numerose (anche...  CONTINUA

Una popolazione sempre più longeva, ma anche in salute?

La longevità continua la sua avanzata e questo è evidente: oggi il tasso di mortalità è perfino più basso di quello di dieci anni prima. Sembra che anche la frontiera della morbilità venga...  CONTINUA


Prima 190191192193194195196197198199 Ultima