The futures of old age Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) - , 2006 Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) , Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) www.centromaderna.it, Di Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) Sage Publications, 2006 Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) , Sage Publications Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) 2006, Sage Publications Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) 2006 Di Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di), interpretato da www.centromaderna.it Sage Publications, 2006 Vincent J., Philipson C., Downs M. (a cura di) 28/01/2015 La Società britannica di Gerontologia ha riunito nel volume i contributi di 24 studiosi di gerontologia inglesi ed americani, dedicati ai cambiamenti sociali posti dall'invecchiamento globale della... CONTINUA
Ageing, Health and Retirement in Europe. The AGIR project. Final report on scientific achievements Mortensen J. - , 2005 Mortensen J. , Mortensen J. www.centromaderna.it, Di Mortensen J. ENEPRI, 2005 Mortensen J. , ENEPRI Mortensen J. 2005, ENEPRI Mortensen J. 2005 Di Mortensen J., interpretato da www.centromaderna.it ENEPRI, 2005 Mortensen J. 28/01/2015 Lo studio AGIR riguarda il processo d'invecchiamento in Europa e le sue conseguenze economiche per il futuro. I ricercatori hanno inteso verificare l'ipotesi secondo la quale non soltanto la vita... CONTINUA
Sex and longevity: sexuality - gender - reproduction - parenthood Robine J.M., Allard M. (a cura di) - , 2000 Robine J.M., Allard M. (a cura di) , Robine J.M., Allard M. (a cura di) www.centromaderna.it, Di Robine J.M., Allard M. (a cura di) Springer, Berlin, 2000 Robine J.M., Allard M. (a cura di) , Springer, Berlin Robine J.M., Allard M. (a cura di) 2000, Springer, Berlin Robine J.M., Allard M. (a cura di) 2000 Di Robine J.M., Allard M. (a cura di), interpretato da www.centromaderna.it Springer, Berlin, 2000 Robine J.M., Allard M. (a cura di) 28/01/2015 Nella maggior parte delle società umane, le donne vivono più a lungo degli uomini. Alcune persone vivono a lungo e restano in buona salute ed altre muoiono relativamente giovani. La tendenza a... CONTINUA
Health - wealth and lifestyles of the older population in England. The 2002 English Longitudinal... Marmot M., Banks J., Blundell R., et al - , 2003 Marmot M., Banks J., Blundell R., et al , Marmot M., Banks J., Blundell R., et al www.centromaderna.it, Di Marmot M., Banks J., Blundell R., et al Institute for Fiscal Studies, London, 2003 Marmot M., Banks J., Blundell R., et al , Institute for Fiscal Studies, London Marmot M., Banks J., Blundell R., et al 2003, Institute for Fiscal Studies, London Marmot M., Banks J., Blundell R., et al 2003 Di Marmot M., Banks J., Blundell R., et al, interpretato da www.centromaderna.it Institute for Fiscal Studies, London, 2003 Marmot M., Banks J., Blundell R., et al 28/01/2015 Questo documento presenta ed analizza le prime informazioni tratte dalla indagine longitudinale sull'invecchiamento, fatta in Inghilterra nel 2002: caratteristiche socio-demografiche, attività... CONTINUA
Old age Vincent J. - , 2003 Vincent J. , Vincent J. www.centromaderna.it, Di Vincent J. Routledge, London, 2003 Vincent J. , Routledge, London Vincent J. 2003, Routledge, London Vincent J. 2003 Di Vincent J., interpretato da www.centromaderna.it Routledge, London, 2003 Vincent J. 28/01/2015 L'autore, professore di sociologia dell'Università di Exeter, si chiede se vi sono delle caratteristiche universali nell'esperienza dell'invecchiamento, e quali sono i modi possibili di avanzare... CONTINUA
Regard sur vieillir: durer avec bien-être dit par des personnes d'une grande longévité Coindeau-Fourtane S. - , 2009 Coindeau-Fourtane S. , Coindeau-Fourtane S. www.centromaderna.it, Di Coindeau-Fourtane S. Université de Paris XII - Val de Marne, Créteil, 2009 Coindeau-Fourtane S. , Université de Paris XII - Val de Marne, Créteil Coindeau-Fourtane S. 2009, Université de Paris XII - Val de Marne, Créteil Coindeau-Fourtane S. 2009 Di Coindeau-Fourtane S., interpretato da www.centromaderna.it Université de Paris XII - Val de Marne, Créteil, 2009 Coindeau-Fourtane S. 28/01/2015 Nella prima parte della tesi l'autore presenta lo stato delle rappresentazioni sociali sulla vecchiaia e le conseguenze sull'invecchiamento (rappresentazioni attuali e storiche; dissonanze nel... CONTINUA
Rising life expectancy: a global history Riley James C. - , 2001 Riley James C. , Riley James C. www.centromaderna.it, Di Riley James C. Cambridge University Press, Cambridge, 2001 Riley James C. , Cambridge University Press, Cambridge Riley James C. 2001, Cambridge University Press, Cambridge Riley James C. 2001 Di Riley James C., interpretato da www.centromaderna.it Cambridge University Press, Cambridge, 2001 Riley James C. 28/01/2015 Per quasi tutta la storia umana, l'attesa di vita alla nascita è rimasta a livelli molto bassi, è questo può sembrare un'anomalia per una specie che si vanta della sua superiorità intellettuale e... CONTINUA
Ageing characterises the demographic perspectives of the European societies Giannakouris Konstantinos - , 2008 Giannakouris Konstantinos , Giannakouris Konstantinos www.centromaderna.it, Di Giannakouris Konstantinos , 2008 Giannakouris Konstantinos , Giannakouris Konstantinos 2008, Giannakouris Konstantinos 2008 Di Giannakouris Konstantinos, interpretato da www.centromaderna.it , 2008 Giannakouris Konstantinos 27/01/2015 Il numero 72/2008 di Statistics in focus presenta i risultati delle proiezioni a lungo termine relativi alle popolazioni nazionali in Europa. Queste proiezioni demografiche hanno lo scopo di... CONTINUA
Challenges of an aging society: ethical dilemmas, political issues Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) - , 2007 Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) , Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) www.centromaderna.it, Di Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) The John's Hopkins University Press, 2007 Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) , The John's Hopkins University Press Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) 2007, The John's Hopkins University Press Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) 2007 Di Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di), interpretato da www.centromaderna.it The John's Hopkins University Press, 2007 Pruchno Rachel A., Smyer Michael A. (a cura di) 27/01/2015 Gli autori partono dalla considerazione che l’aumento del numero di anziani e dei costi della loro assistenza potrebbe richiedere alcune limitazioni nel loro accesso alle cure. E' il successo della... CONTINUA
Pedagogia della nonnità Caporale Vittoriano - , 2011 Caporale Vittoriano , Caporale Vittoriano www.ibs.it, Di Caporale Vittoriano Cacucci, Bari, 2011 Caporale Vittoriano , Cacucci, Bari Caporale Vittoriano 2011, Cacucci, Bari Caporale Vittoriano 2011 Di Caporale Vittoriano, interpretato da www.ibs.it Cacucci, Bari, 2011 Caporale Vittoriano 27/01/2015 Che senso ha la "pedagogia della nonnità"? Quale significato attribuire ha una società nella quale aumenta sempre di più il numero degli anziani? Chi sono gi anziani di oggi? Quali rapporti... CONTINUA