(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Educare «nella e alla» età senile. Processi e pratiche di alfabetizzazione digitale e di...

Il volume si colloca tra pedagogia e didattica e ha inteso riflettere e intervenire su due trend del cambiamento socio-culturale, ossia l'allungamento del ciclo/corso di vita e l'esplosione della...  CONTINUA

I grandi vecchi: curare ancora. Epidemiologia, pratica clinica, assistenza

L'allungamento della vita media negli ultimi sessant'anni ha prodotto nei paesi occidentali il grande fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, che ora avanza anche nei paesi emergenti sullo...  CONTINUA

Il secolo degli anziani

Come cambierà l'Italia L'invecchiamento della popolazione trasformerà la società in cui viviamo: un cambiamento profondo e più rapido della nostra capacità di metabolizzarlo e adattarci ad esso. È...  CONTINUA

La terza età

Anziani e società in Italia Cosa vuol dire essere anziani e quando lo si diventa? Statisticamente a 60-65 anni, ma le età sono anche il prodotto di una costruzione sociale. I progressi della...  CONTINUA

Età e corso della vita

L'apparizione sulla scena sociale di gruppi di età "nuovi" per visibilità e dimensioni di massa, giovani e anziani innanzitutto, è all'origine del crescente interesse per i fenomeni collegati...  CONTINUA

Invecchiare

Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 78 anni per gli uomini e 84 per le donne - superiore alla media europea e tra i...  CONTINUA

L’anziano e le malattie delle alte vie digestive - La gestione geriatrica nella pratica clinica

Quali sono le conseguenze epidemiologiche del processo di invecchiamento della popolazione nei paesi industrializzati? Quali sono le patologie gastrointestinali più frequenti negli anziani? Perché...  CONTINUA


Prima 192193194195196197198199200201