(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Per ogni nostro anziano ci sia la via della tenerezza

Il Papa nell’ultimo Angelus domenicale di luglio ha rivolto un applauso agli anziani. Sono le persone agli estremi della vita, i nipoti e i nonni, coloro di cui più parla Francesco, quasi a...  CONTINUA

Un prezioso esercito che rischia mansioni burocratiche

L’elevato numero di infermieri che, secondo le promesse del decreto rilancio, dovrebbero essere assunti entro breve tempo che cosa faranno? Secondo l'esecutivo andranno a rinforzare la medicina del...  CONTINUA

Dove è finita la ricchezza delle Nazioni? Nelle tasche degli over 65 (a danno dei giovani)

Negli ultimi 20 anni la ricchezza delle nazioni è cresciuta soprattutto tra gli anziani, mentre le fasce di età più giovani ed in età da lavoro si sono impoverite. La Germania ha visto una...  CONTINUA

Cina: libri testo unificati per università terza età

Le università della terza età in Cina – frequentati da circa 15 milioni di anziani - adotteranno libri di testo unificati entro la fine dell'anno. Lo ha reso noto ieri la China Association of the...  CONTINUA

Spesa, farmaci e ascolto: 1.200 giovani in aiuto degli anziani

È uscito il bando “Time to care”, rivolto a 1.200 giovani tra 18 e 35 anni che vogliono impegnarsi per un periodo di sei mesi. L’iniziativa prevede attività di supporto e assistenza agli anziani,...  CONTINUA