(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Bazzi Adriana

Pressione e nuove linee guida: quali sono i «valori» veri dell’ipertensione?

www.corriere.it, 06-03-2018

L’ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, se non il più importante. Il problema, però, è stabilire quando i valori di pressione possono essere considerati normali e quando, invece, si deve cominciare a parlare di ipertensione. Su questo punto le regole sono cambiate nel corso degli anni. Le ultime le hanno appena dettate l’American College of Cardiology e l’American Heart Association e stanno facendo molto discutere. Per alcuni esperti i nuovi parametri per definire l’ipertensione (e di conseguenza le terapie) sono troppo restrittivi e rischiano di creare danni, soprattutto nella popolazione anziana. Secondo gli americani è da considerare pressione «normale» quella sotto i 120 millimetri di mercurio (mmHg) di massima (pressione sistolica, quando il cuore si contrae) e sotto gli 80 di minima (pressione diastolica, quando il cuore si rilascia). Gli europei, invece, ritengono «ottimale» una pressione al di sotto dei 120 e degli 80, ma ritengono ancora «normali» valori fino a 130-84 e «normali alti» fino a 139-89. In Italia con valori normali alti si cerca di evitare l'uso di farmaci e di agire sullo stile di vita: diminuire di peso, fare attività fisica, smettere di fumare. Seguendo le nuove raccomandazioni americane, non soltanto aumenterebbe il numero di persone che dovrebbero assumere farmaci, ma, oltre i 140 di massima, andrebbero trattati tutti i pazienti, anche i più anziani. «Attualmente, nei pazienti anziani -  nota Giuseppe Mancia, professore emerito dell’Università di Milano Bicocca e chairman del gruppo di studio dell’Esh che sta mettendo a punto le nuove linee guida europee - cominciamo il trattamento quando la pressione è a 160 mm Hg e oltre e cerchiamo di arrivare sotto i 150 di massima. Occorre fare molta attenzione a diminuire la pressione nell’anziano, perché il rischio (soprattutto quando la minima va sotto i 70) è quello di ridurre troppo l’afflusso del sangue in organi come il cervello, il cuore o il rene».

(Fonte: tratto dall'articolo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Bazzi Adriana
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2018-03-06
Numero
Fontewww.corriere.it
Approfondimenti Onlinewww.corriere.it/salute/cardiologia/18_febbraio_19/pressione-nuove-linee-guida-quali-sono-valori-veri-dell-ipertensione-b1a20e86-157c-11e8-83e1-221a94978c8b.shtml
Subtitolo in stampawww.corriere.it, 06-03-2018
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Bazzi Adriana
Parole chiave: Farmaci Prevenzione Malattie cardiovascolari