(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Risolve problemi circolatori, migliora l’ipertensione e le capacità visive. Scapagnini (biochimico): «L’elisir di lunga vita è la cioccolata»

www.sanitainformazione.it, 26-10-2018

«Chi ha detto che la cioccolata non è uno degli energetici principali della dieta umana? A me sembra più nutriente dei fagioli e dei broccoli, tanto per citarne qualcuno». Lo scriveva la scrittrice cilena Isabelle Allende nel suo romanzo ‘Afrodita’ del 1997. Pur non essendo un medico, una delle autrici latinoamericane di maggior successo, già venti anni fa, aveva anticipato quella che è oggi è una certezza scientifica: la cioccolata, se assunta in quantità misurate, è un toccasana per la salute. «Quando si parla di cioccolata, non si deve pensare solo all’alimento frutto di una serie di preparazioni industriali caratterizzate dall’aggiunta di elementi grassi – sottolinea Giovanni Scapagnini, biochimico clinico e professore del Dipartimento di Medicina e Salute dell’Università del Molise -. Nella realtà l’oggetto d’interesse riguarda la parte non nutriente del cioccolato, cioè la componente in polifenolo, la classe di sostanze che sono contenute nel cacao, all’interno della fava nel semino del frutto del cacao della pianta theobroma. Queste si chiamano flavanoli e, insieme alla chetachina, negli ultimi anni sono stati elementi oggetto d’interesse scientifico straordinario».

(Fonte: tratto dall'articolo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2018-10-26
Numero
Fontewww.sanitainformazione.it
Approfondimenti Onlinewww.sanitainformazione.it/salute/risolve-problemi-circolatori-migliora-lipertensione-e-le-capacita-visive-scapagnini-biochimico-lelisir-di-lunga-vita-e-la-cioccolata/
Subtitolo in stampawww.sanitainformazione.it, 26-10-2018
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Attori
Parole chiave: Alimentazione Benessere Longevità