(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Pizzinini Michele

Rapporto tra alimentazione e Parkinson

www.ladige.it, 21-01-2020

La diffusione del Parkinson, come tutte le malattie neurodegenerative, sta aumentando in tutte le classi di età e in tutto il mondo; il morbo si caratterizza per la ridotta produzione di dopamina in particolare in un’area chiamata Sostanza Nera, ed in genere nei nuclei del cervello deputati al controllo del movimento. I sintomi più noti sono il tremore a riposo, la lentezza dei movimenti, la rigidità che in genere interessano una metà del corpo più dell’altra.Lo stretto rapporto tra alimentazione e Parkinson sta nel fatto che la dopamina viene prodotta a partire da due aminoacidi (i “mattoni” delle proteine): tirosina e fenilalanina. A sua volta, a partire dalla dopamina, l’organismo produce la noradrenalina e l’adrenalina.

I classici accorgimenti nutrizionali consigliati sono quelli di concentrare l’assunzione delle proteine alla sera, mentre il classico primo piatto a pranzo a base di carboidrati complessi, dovrebbe essere a ridotto apporto proteico, evitando così l’assunzione di quegli aminoacidi che interferirebbero con l’assorbimento della levodopa, il farmaco che aumenta la produzione di dopamina.

È noto da tempo che nelle cellule nervose dopaminergiche dei pazienti parkinsoniani si osservano dei granuli specifici di questa malattia, chiamati corpi di Lewy, che sono costituiti da aggregati di una proteina alfa-sinucleina “difettosa”. Questi granuli impediscono un corretto funzionamento dei neuroni. Negli ultimi anni c’è un accresciuto interesse ai sintomi non-motori del Parkinson che possono ulteriormente peggiorare la qualità della vita dei pazienti, quali: la depressione, l’apatia, la mancanza di energia, i disturbi urinari, la perdita dell’olfatto, che anticipa di 4-5 anni i sintomi motori, ma l’attenzione dei ricercatori si è focalizzata in particolare sui disturbi intestinali. Infatti per la malattia di Parkinson è stata formulata l’ipotesi che il processo cominci nell’intestino. Vediamo le osservazioni che supportano queste ipotesi. I disturbi gastrointestinali sono presenti anni prima dello sviluppo dei sintomi motori e quegli aggregati di alfa-sinucleica che compromette la funzionalità dei neuroni del cervello sono stati osservati prima nei nervi intestinali che nel cervello. Sembra che questi corpi di Lewy, un po’ alla volta nel corso degli anni risalgano il nervo vago, quel nervo che porta al cervello tutte le informazioni raccolte dalle migliaia di sensori presenti lungo l’intestino e da qui si propaghino a tutto il sistema nervoso centrale.Sperimentalmente in topi predisposti allo sviluppo del Parkinson, è stato dimostrato che la vagotomia, ovvero il taglio del nervo vago, li protegge dalla malattia.Infine negli ammalati di Parkinson, è stato documentato che il microbiota, ovvero quella massa di 100.000 miliardi di batteri che abitano il nostro intestino, è alterato, tanto che negli Stati Uniti si sta studiando sperimentalmente il trapianto fecale, come già si fa per altre malattie intestinali. Questa metodica consta nel prelevare le feci dall’intestino di un soggetto sano e dopo averle lavorate, vengono infuse in quello del paziente ammalato. Lavori recentissimi hanno addirittura ipotizzato che forse il Parkinson possa essere una malattia di tipo autoimmune scatenata da un’infezione intestinale. Un’altro fatto interessante, che lega il Parkinson con l’alimentazione, è stata l’osservazione, in due sperimentazioni cliniche svolte negli Stati Uniti, che i farmaci usati per il diabete riescono a rallentare la progressione della malattia. A questo punto la ricerca si chiede se l’esagerata assunzione di zuccheri semplici da parte della popolazione negli ultimi 50 anni, accompagnato dal crollo del dispendio energetico nella pratica lavorativa quotidiana, abbia favorito una specie di “intossicazione del cervello” favorendo lo sviluppo delle malattie neurodegenerative, in quanto la Malattia di Alzheimer viene definita anche il “Diabete di terzo tipo” e la malattia di Parkinson migliora i sintomi con i farmaci antidiabeti.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Pizzinini Michele
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2020-01-21
Numero
Fontewww.ladige.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.ladige.it, 21-01-2020
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Pizzinini Michele
Attori
Parole chiave: Alimentazione Malattia di Parkinson