(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Robot sociales - Robot sociali

La Vanguardia, 27-06-2021

Il robot sociale, “quella macchina che finge di avere intenzioni, sentimenti, comprensione o empatia”, secondo la definizione della ricercatrice Marta Díaz, ha superato la fase del sogno futuristico. I prototipi attualmente sono molti, ma questa tecnologia è ancora lontana dall'essere una realtà alla portata della stragrande maggioranza dei cittadini. "Mancano almeno cinque anni" al robot sociale - quella macchina progettata per fornire servizi domestici, che ha una voce umana e comunica anche con gesti o con lo sguardo - per insediarsi nelle case, almeno secondo Fernando Alonso, ricercatore di Robotica presso l'Università Carlos III.

La sfida oggi è dare loro un'"anima" in modo che smettano di essere solo una macchina e interagiscano con l’ambiente circostante. Tutto lo sforzo è concentrato nel garantire che questi robot - indipendentemente dal fatto che sembrino umani, siano solo una testa o un semplice pezzo di metallo – si comportino da umani. O in altre parole, sostengono gli esperti, che rispondano, come farebbe una persona, a stimoli specifici, rilevino i movimenti intorno a loro e reagiscano secondo lo stato d'animo della persona che hanno accanto.

Marta Díaz sottolinea che quando si progettano questi robot cosiddetti sociali la cosa principale – più che l'aspetto– “è concentrarsi sul ruolo che andranno ad assolvere e sul comportamento che dovranno tenere nello svolgimento del ruolo assegnato”. E per questo bisogna parlare di diverse categorie.

“Abbiamo gli assistenti robot, come Pepper -  spiega-, con una missione molto chiara: guide museali, un informatore aeroportuale, un cameriere, un assistente di classe, un insegnante di lingue, un commesso…”. Altri robot "sono nati per stare nei laboratori", come Nexi. E ci sono anche prototipi, come l'orsacchiotto chiamato Huggable e creato a Boston o Kasper, nato a Lisbona. Svolgono già il loro lavoro, dice Díaz, nelle unità pediatriche di diversi ospedali. In un'altra fase, vengono promossi i robot "che chiamiamo affettuosamente inutili", rivela la ricercatrice. Sono i robot progettati per fare compagnia, un mercato con un grande futuro in una società dove aumentano le persone che vivono da sole e con una popolazione che sta invecchiando rapidamente.

"Questi robot sono stati creati per prenderci cura di loro e coccolarli e sono progettati per farci sapere che apprezzano le nostre dimostrazione di affetto", afferma Marta Díaz. Nella progettazione di queste macchine è molto importante far reagire questi robot se li trattiamo con affetto o li accarezziamo, ad esempio, in un punto specifico". Ma senza una vera interazione da parte loro non si potrà parlare di altro che di nuove macchine, o di una di quelle applicazioni che usano sempre le stesse frasi o rispondono con lo stesso tono di voce quando gli viene ordinato di accendere una luce, cercare un telefono numero o fornire un indirizzo.

In questo gruppo di robot "inutili" trionfano i prototipi che adottano forme che evocano vagamente un animale domestico, alcuni con caratteristiche più realistiche e altri con un aspetto fantastico come Paro, la foca o Pleo, il cucciolo di dinosauro. Ma sono davvero inutili? Forse no, se la loro funzione è di divertire e far stare bene.

L'aspetto dei robot sociali tuttavia è ora poco importante; gli sforzi si stanno concentrando sul renderli intelligenti. L’obiettivo più difficile da raggiungere, ad esempio, è fornire loro la vista in modo che rilevino l'umore del loro proprietario e agiscano di conseguenza. Oppure fare in modo che riconoscano l'ambiente  e rilevino cosa accade, al punto da notare un cambiamento nelle caratteristiche facciali dell'essere umano per variare il suo messaggio o comportamento a seconda che si tratti di persona triste, felice o arrabbiata”. Gli ultimi esperimenti vengono attualmente condotti in test pilota, come quello promosso dal Comune di Barcellona con Mysti, pensato per assistere e tenere compagnia alle persone anziane.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2021
Pagine
LinguaSpagnolo
OriginaleSi
Data dell'articolo2021-06-27
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa Vanguardia
Subtitolo in stampaLa Vanguardia, 27-06-2021
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Attori
Parole chiave: Ausili