(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Se la rivoluzione del welfare parte dal quartiere

www.vita.it, 03-03-2017

Nell’ ambito del progetto “Brescia città del noi”, sostenuto dal bando “Welfare di comunità” di Fondazione Cariplo, sono stati attivati in città dodici spazi aperti che si presentano come  Punti di Comunità per fornire informazioni utili ai cittadini. L’obiettivo finale è di aprire un punto per ognuno dei 33 quartieri della città che funzioni come motore di creazione di legami di prossimità. In ogni spazio viene attivato uno sportello gestito da volontari e aperto un minimo di sei ore a settimana, a cui si possono rivolgere i cittadini che hanno bisogno di informazioni, facilitando l’accesso ai servizi. Tra le domande più frequenti vi sono quelle relative ai sociale: ad esempio come fare a compilare la richiesta per l’assegno di invalidità o come trovare una badante per la cura dei genitori anziani.

(Sintesi redatta da: Carrino Antonella)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-03-03
Numero
Fontewww.vita.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.vita.it, 03-03-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Carrino Antonella)
Volume
Approfondimenti
Parole chiave: Buone pratiche Cittadinanza, partecipazione Rete dei servizi, integrazione Welfare locale