Consigli su come fare a ottenere un ambiente protetto e sicuro per gli anziani. Gli ambienti devono godere di una buona illuminazione, così l’anziano non avrà problemi. Lampadine e punti luce malfunzionamenti devono essere riparati. Per quanto riguarda l’illuminazione notturna possiamo posizionare luci a led sul battiscopa o nelle stanze particolarmente buie. Controllare che il pavimento non presenti cose sparse, come i giocattoli dei bambini. Sgomberate sempre il campo. Per la pulizia del pavimento, evitare di usare la cera, perché fa scivolare e quindi faciliterebbe probabili cadute. Le scale sono un ulteriore pericolo per gli anziani.
Valutare l'uso di un montascale oppure posizionare un robusto corrimano che accompagni la scalata. Risultano utili, inoltre, per aiutare l'anziano i maniglioni in bagno, da collocare vicino al water, nella vasca e nella doccia. Per prevenire fughe di gas meglio installare impianti di rilevazione incendi. Anche gli apparecchi elettrici vanno sempre controllati e revisionati. Gli anziani sono facili bersagli dei malviventi. E' sempre bene, pertanto, prepararli a possibili truffe e dotarli della domotica. Una rapida soluzione è quella di installare un sistema di videosorveglianza, allarmi e sistemi antintrusione, che possono essere monitorati facilmente anche dallo smartphone tramite app dedicata. Per la sicurezza personale degli anziani, infine, e per gestire possibili richieste di aiuto possono essere istallati dispositivi di soccorso (sistemi GSM/GPRS/GPS) in grado di geolocalizzare la persona in assenza di movimento, che si possono connettere a più smartphone, quindi più numeri per allertare diverse persone e velocizzare ogni intervento.
(Fonte: tratto dall'articolo)