(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Vuoi prevenire infarto e ictus? Ecco cosa mettere nel piatto

Scopri i cibi che non possono mancare nella tua cucina se vuoi proteggere il cuore dalle malattie cardiovascolari. Per chi è a rischio di malattie cardiovascolari, fare attenzione alla dieta per...  CONTINUA

Il digiuno di lunga vita

Negli ultimi anni sempre più studi hanno indicato nella restrizione calorica uno degli elementi che permette di rallentare i processi di invecchiamento e, di conseguenza, di vivere meglio e più a...  CONTINUA

Cuore, cavoli e broccoli per prevenire l'aterosclerosi

Come prevenire ictus e infarti nella terza età? Aumentando il consumo di verdure e soprattutto di broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles. Un'indicazione suggerita da uno studio australiano e...  CONTINUA

“Cataratta, mangiare verdure verdi riduce il rischio”, vero o falso?

Tutti sanno che le carote fanno bene agli occhi. Alcuni però credono che anche mangiare più verdure verdi, specie quelle a foglia larga, aiuti ad allontanare il rischio di cataratta. Vero o falso?...  CONTINUA

La dieta MIND che rallenta il declino cognitivo

Alcuni ricercatori del Rush University Medical Center (Chicago, USA) hanno creato la dieta MIND, che può aiutare a rallentare notevolmente il declino cognitivo nei pazienti che hanno avuto un...  CONTINUA

Nutrizione e invecchiamento cerebrale: una visione integrata

«Mens sana in corpore sano», dicevano i latini. Un’antica saggezza ormai confermata dalla scienza: gli stili di vita, prima fra tutti l’alimentazione, hanno un grande impatto sul mantenimento di...  CONTINUA

La dieta ideale per gli anni d’argento

Gli italiani si sentono così, più arzilli e in gamba rispetto alla loro data di nascita, e non avvertono il peso della loro età, quando questa si aggira tra i 65 e i 74 anni. Una sensazione...  CONTINUA

Dieta iperproteica? Nessun beneficio per gli uomini anziani

Nessun beneficio per gli uomini anziani da una dieta ricca di proteine: non aumenta infatti la massa e la forza muscolare, nè il benessere generale. E' questa la conclusione di uno studio clinico...  CONTINUA

È la vitamina B3 l’elisir di lunga vita?

Uno studio pilota dimostra che chi assume regolarmente la nicotinamide riboside migliora la salute delle arterie e rallenta l'invecchiamento. Già da tempo si pensa che la vitamina B3 sia un potente...  CONTINUA

Nel vino c'è salute: bassi livelli di alcol sono utili al cervello

Un nuovo studio dell'Università di Rochester (NY) che appare nella rivista Scientific Reports , mostra che bassi livelli di consumo di alcol riducono l'infiammazione e aiutano il cervello a...  CONTINUA


Prima 71727374757677787980 Ultima