(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Istat: Noi Italia 2019. Primi per indice di vecchiaia, ultimi per fecondità: i nuovi record italiani

Carrino Antonella

12/04/2019

E’ stato diffuso il rapporto Istat 2019 (Noi Italia). Fra i dati che fotografano la situazione italiana spicca il primo posto in cui ci collochiamo in Europa per indice di vecchiaia: 168,9 over 65...  CONTINUA

Oms: World Health Statistics 2019. Migliora l’aspettativa di vita globale. Forte il divario di...

Carrino Antonella

10/04/2019

I dati forniti dall'Oms nel nuovo compendio statistico mondiale sulla salute (World Health Statistics 2019) sono significativi. Tra il 2000 e il 2016 sono migliorate sia l'aspettativa di vita...  CONTINUA

Euromonitor International. Entro il 2030 invecchiamento e calo delle nascite. Separazioni +78,5%

Carrino Antonella

09/04/2019

L’ultimo report di Euromonitor International (global market research company) stima che, entro il 2030, le separazioni nel mondo aumenteranno ad un tasso record del 78,5%. Nello stesso lasso di...  CONTINUA

Italiani poca gente: scontro fra demografie

Carrino Antonella

08/04/2019

Joseph Chamie, uno dei più illustri demografi dei nostri giorni e  direttore della Divisione per la Popolazione delle Nazioni Unite, inizia  il suo recente saggio “Lo storico capovolgimento delle...  CONTINUA

Assistenza alle persone affette da demenza: principali evidenze dall’ultimo Rapporto OECD

Rusmini Giselda

www.luoghicura.it, 03/04/2019

L’articolo offre una sintesi dell’ultimo Rapporto OECD sul tema dell’assistenza alle persone affette da demenza. Nei paesi OECD sono quasi 19 milioni le persone affette da questa patologia e molte...  CONTINUA

Lo stato dell’arte sulla riforma pensionistica in Francia: violare il tabù dell’età pensionabile

Carrino Antonella

02/04/2019

La ministra della Salute francese (Agnès Buzyn), pochi giorni fa, in una intervista al canale tv di Le Figaro , ha sostenuto che, per tenere in ordine i conti del sistema pensionistico...  CONTINUA

L’Europa è un Paese per vecchi. Ecco perché la Bce non riesce a far ripartire (da 10 anni)...

Lops Vito

www.ilsole24ore.com, 21/03/2019

Gli analisti di Pimco ( team di esperti di macroeconomia) hanno elaborato uno studio per spiegare il parziale fallimento della Bce nel controllo dei livelli di inflazione dell'Eurozona. Esistono...  CONTINUA

XI Rapporto Demos-Unipol. La banalità della paura colpisce anziani, donne e disoccupati

Carrino Antonella

13/03/2019

E’ stato presentato il Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa, realizzato  dalla società di ricerche Demos & Pi  con la Fondazione Unipolis. Si è svolto nel mese di gennaio 2019  e rivela...  CONTINUA

Lo studio su Lancet. Un italiano di 75 anni ne dimostra biologicamente non più di 65

www.quotidianosanita.it, 11/03/2019

La differenza tra età anagrafica ed età biologica è stata oggetto di una ricerca dell'Università di Washington, condotta in 195 nazioni fra il 1990 e il 2017. E’ il primo studio in assoluto a fare...  CONTINUA

In Italia i 75enni italiani si sentono come a 65 anni

www.ansa.it, 12/03/2019

Una ricerca dell'Università di Washington, pubblicata su The Lancet Public Health, rivela che ci si sente 65enni solo a 75 anni. Lo studio ha misurato il "carico di malattia correlato all'età"...  CONTINUA


Prima 567891011121314 Ultima