(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La esperanza de vida sufre su mayor revés en Occidente desde la II Guerra Mundial - L'aspettativa...

Hidalgo Emilio

El Pais, 28/09/2021

Nel 2019 una donna spagnola viveva in media fino a 86 anni e sei mesi. Nel 2020, quei dati sono crollati di un anno e mezzo. Il calo è più sensibile negli Stati Uniti (un anno e otto mesi) e simile...  CONTINUA

Il segreto dei centenari: "Un gene nel Dna che ferma le malattie"

Calitri Antonio

www.leggo.it, 22/09/2021

Uno studio statunitense ha identificato in alcune varianti genetiche il segreto della longevità dei centenari. Fino a poco tempo fa questa era un’idea che medici e ricercatori in qualche modo già...  CONTINUA

New milestone for aging Japan - Giappone: nuovo traguardo per la longevità

The Japan Times, 21/09/2021

Secondo i dati diffusi dal governo giapponese alla vigilia della Giornata per il Rispetto degli anziani, il numero stimato di persone di età pari o superiore a 65 anni ha raggiunto la cifra record...  CONTINUA

La natalidad cayó un 11% en España a los nueve meses del confinamiento - In Spagna il tasso di...

Criado Miguel Ángel

El País, 31/08/2021

Uno studio pubblicato dal PNAS ha analizzato il tasso di natalità in 22 paesi sviluppati nell’era Covid. L'indagine si sofferma sui nati a gennaio 2021 e, solo in alcuni casi, a febbraio e marzo....  CONTINUA

Under 25 in via di estinzione, il Vecchio continente sta diventando una profezia

Rosina Alessandro

Il Sole 24 ore, 12/08/2021

Se nel 1950 figuravano quattro Paesi europei tra i dieci più popolati al mondo (Russia, Germania, Regno Unito, Italia) con Francia all’undicesimo posto, oggi il Paese dell’Unione europea con...  CONTINUA

Le donne invecchiano peggio degli uomini, in Italia il gap maggiore

www.ansa.it, 13/08/2021

Invecchiando, le differenze tra uomo e donna aumentano e forniscono ai primi risorse e opportunità migliori per affrontare le sfide della terza età. A dimostrare come i ruoli nella società...  CONTINUA

Le nuove sfide globali sono vincenti investendo su welfare, Africa e natalità

Rosina Alessandro

Il Sole 24 ore, 06/08/2021

I cento anni che vanno dal 1950 al 2050, verranno ricordati come il periodo con maggior intensità della crescita della presenza umana sulla Terra, quelli in cui la popolazione è passata da 2,5...  CONTINUA

Il 25 luglio è la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, in Italia sono 13 milioni

https://tg24.sky.it/, 25/07/2021

Oggi è la prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. La ricorrenza, voluta da Papa Francesco, si riproporrà ogni anno nella quarta domenica del mese di luglio. L’obiettivo è far...  CONTINUA

Nel Paese con sempre più anziani la sfida è l’invecchiamento attivo

Blangiardo Gian Carlo

Il Sole 24 ore, 14/07/2021

Gli effetti del Covid-19 sulla struttura demografica del nostro Paese saranno più chiari solo quando le dinamiche di natalità, mortalità e i flussi migratori torneranno a muoversi sui trend...  CONTINUA

El suicidio dèmografico de Europa - Il suicidio demografico dell’Europa

La Vanguardia, 11/07/2021

Anni di bassa natalità, di perdita e di invecchiamento della popolazione, costringeranno presto l'Unione Europea e il Regno Unito ad abbassare le barriere contro l'immigrazione. Diversi studi...  CONTINUA