Italia, il Paese invecchia e cala il numero degli italiani, è la prima volta in 90 anni - , , 13/06/2016 www.rifday.it, 13/06/2016 Di , 13/06/2016, , Di , interpretato da www.rifday.it , 15/06/2016 Al 31 dicembre dello scorso anno, i cittadini residenti in Italia erano 60 milioni 665.55, più di 5 milioni dei quali stranieri. Questo il dato reso noto dall’Istat, con la certificazione che nel... CONTINUA
Censis, senza stranieri l’Italia invecchia e perde imprese Cavalcoli Diana - , Cavalcoli Diana , 09/06/2016 Cavalcoli Diana www.corriere.it, 09/06/2016 Di Cavalcoli Diana , Cavalcoli Diana 09/06/2016, Cavalcoli Diana , Cavalcoli Diana Di Cavalcoli Diana, interpretato da www.corriere.it , Cavalcoli Diana 14/06/2016 Senza stranieri l’Italia sarebbe un Paese vecchio, due bambini su dieci non nascerebbero e perderemmo più di 400 mila imprese. A dirlo è il Censis, Centro studi investimenti sociali, che in un... CONTINUA
Conseguenze legate alla crescita della popolazione anziana in Italia Desanti Gianni - , 2016 Desanti Gianni , Desanti Gianni www.fondazioneleonardo.it, Di Desanti Gianni , 2016 Desanti Gianni , Desanti Gianni 2016, Desanti Gianni 2016 Di Desanti Gianni, interpretato da www.fondazioneleonardo.it , 2016 Desanti Gianni 10/06/2016 L'Italia ha la percentuale di anziani over 65 pari al 21,4 %, la più alta in Europa. Ciò è dovuto soprattutto all'invecchiamento delle generazioni che registrarono in passato un boom di nascite e... CONTINUA
Piccoli comuni sempre più anziani e spopolati: 2 milioni di case vuote, 1 abitante su 7 è andato via Tripodi Alessia - , Tripodi Alessia , 01/06/2016 Tripodi Alessia www.ilsole24ore.com, 01/06/2016 Di Tripodi Alessia , Tripodi Alessia 01/06/2016, Tripodi Alessia , Tripodi Alessia Di Tripodi Alessia, interpretato da www.ilsole24ore.com , Tripodi Alessia 09/06/2016 Sempre più spopolati (negli ultimi 25 anni 1 persona su sette se n’è andata), con quasi 2 milioni di case vuote (1 ogni tre non è occupata) e abitanti sempre più anziani (2 per ogni giovane). È la... CONTINUA
Rapporto ISTAT 2016: anziani più dinamici Dario Luciana - , 2016 Dario Luciana , Dario Luciana www.fondazioneleonardo.it, Di Dario Luciana , 2016 Dario Luciana , Dario Luciana 2016, Dario Luciana 2016 Di Dario Luciana, interpretato da www.fondazioneleonardo.it , 2016 Dario Luciana 06/06/2016 Le nuove generazioni di anziani, rispetto al secolo scorso o a solo 50 anni fa, sono diverse. Aumento del livello di istruzione, benessere economico, stili di vita più salutari, prevenzione hanno... CONTINUA
Quella generazione di giovani che potremmo perdere Valeri Massimiliano La Repubblica - , 2016 Valeri Massimiliano La Repubblica, 31/05/2016 Valeri Massimiliano , 31/05/2016 Di Valeri Massimiliano , 2016 Valeri Massimiliano 31/05/2016, Valeri Massimiliano 2016, Valeri Massimiliano 2016 Di Valeri Massimiliano, interpretato da , 2016 Valeri Massimiliano 31/05/2016 I giovani italiani sono una generazione perduta. La denatalità insieme alle senilizzazione della popolazione definiscono un fenomeno che i sociologi stentano a definire. Qualcuno prova con... CONTINUA
Umbria Istat, lavoro e primato su asili nido ma la Regione invecchia Redazione - , Redazione , 20/05/2016 Redazione www.tuttoggi.info, 20/05/2016 Di Redazione , Redazione 20/05/2016, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.tuttoggi.info , Redazione 27/05/2016 Umbria in ripresa sotto il profilo occupazionale ma la popolazione invecchia; in compenso abbiamo un primato per il livello di diffusione dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, e lo si... CONTINUA
Anziani: in Italia aumento 24% over 65 - , , 20/05/2016 www.ansa.it, 20/05/2016 Di , 20/05/2016, , Di , interpretato da www.ansa.it , 27/05/2016 Una popolazione che aumenta costantemente soprattutto nella fascia over 65, con pesanti ricadute sul tessuto sociale e assistenziale. Secondo la fotografia che Exposanità ha realizzato su base dati... CONTINUA
Istat: la popolazione italiana diminuisce e invecchia. Nel 2015 meno nascite - , , 20/05/2016 www.agensir.it, 20/05/2016 Di , 20/05/2016, , Di , interpretato da www.agensir.it , 26/05/2016 La popolazione italiana diminuisce e invecchia. È quanto emerge dal Rapporto Istat 2016 sulla situazione del Paese. La ricerca ripercorre la storia d’Italia e delle sue trasformazioni sociali ed... CONTINUA
In Italia il 6,5% delle risorse sociali a famiglie e figli. Agli anziani il 65,4% - , , 15/05/2016 www.adnkronos.com, 15/05/2016 Di , 15/05/2016, , Di , interpretato da www.adnkronos.com , 23/05/2016 In Italia la quota della spesa complessiva per la protezione sociale destinata alle famiglie e figli è pari al 6,5%, mentre la parte che è riservata alla vecchiaia ammonta al 65,4%. Nell'Europa a... CONTINUA