Il numero. L’esercito dei nonni è in crescita. I sistemi sanitari non sono pronti Il Corriere della Sera - , 2016 Il Corriere della Sera, 17/01/2016 , 17/01/2016 Di , 2016 17/01/2016, 2016, 2016 Di , interpretato da , 2016 19/01/2016 In Italia una persona su cinque è anziana, e questa percentuale nel 2050 riguarderà tuttoil mondo, secondo il rapporto «Ageing: debate the issues» dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo... CONTINUA
Rapporto OCSE - OECD "Insights: Ageing debate the Issues" Love Patrick - editor - , 2015 Love Patrick - editor , Love Patrick - editor , Di Love Patrick - editor , 2015 Love Patrick - editor , Love Patrick - editor 2015, Love Patrick - editor 2015 Di Love Patrick - editor, interpretato da , 2015 Love Patrick - editor 18/01/2016 Rapporto dell’OCSE 2015 (denominato anche “OECD Insights: Ageing debate the Issues”), dedicato agli anzianiUn quadro sinottico sull’attuale “situazione della anzianità” mondiale. CONTINUA
Anziani. Nuovo studio Ocse: “Nel 2050 saranno 2,4 mld nel mondo. Oggi meno di 900 milioni. Ma in... Montebelli Maria Rita - , Montebelli Maria Rita , 14/01/2016 Montebelli Maria Rita www.quotidianosanita.it, 14/01/2016 Di Montebelli Maria Rita , Montebelli Maria Rita 14/01/2016, Montebelli Maria Rita , Montebelli Maria Rita Di Montebelli Maria Rita, interpretato da www.quotidianosanita.it , Montebelli Maria Rita 18/01/2016 Dal rapporto dell’OCSE 2015 (nominato anche “OECD Insights: Ageing debate the Issues”), dedicato agli anziani, la vecchiaia viene considerata ormai un “fenomeno demografico” nella maggior parte... CONTINUA
Prato oggi: l'avanzata inesorabile di anziani e stranieri Nencioni Paolo - , Nencioni Paolo , 10/01/2016 Nencioni Paolo www.iltirreno.gelocal.it, 10/01/2016 Di Nencioni Paolo , Nencioni Paolo 10/01/2016, Nencioni Paolo , Nencioni Paolo Di Nencioni Paolo, interpretato da www.iltirreno.gelocal.it , Nencioni Paolo 14/01/2016 È una città che invecchia e nella quale le leve del potere economico si stanno inesorabilmente spostando a favore degli imprenditori di origine straniera. Una città in cui l’immigrazione si... CONTINUA
Il Fvg terra d’anziani, ma sempre di più rimangono al lavoro Zanutto Michela - , Zanutto Michela , 11/01/2016 Zanutto Michela www.messaggeroveneto.gelocal.it, 11/01/2016 Di Zanutto Michela , Zanutto Michela 11/01/2016, Zanutto Michela , Zanutto Michela Di Zanutto Michela, interpretato da www.messaggeroveneto.gelocal.it , Zanutto Michela 14/01/2016 Il Fvg (Friuli Venezia Giulia) è la quarta regione più anziana d’Europa, con il 24,7 per cento di ultra 65enni. Lo studio condotto da Gianluca Masotti, Chiara Cristini, Paolo Molinari e Alessandro... CONTINUA
Anziani e alimentazione: uno sguardo d’insieme Facchini Carla I luoghi della cura - 4, 2015 Facchini Carla I luoghi della cura, Facchini Carla , Di Facchini Carla , 2015 Facchini Carla , Facchini Carla 2015, Facchini Carla 2015 Di Facchini Carla, interpretato da , 2015 Facchini Carla 11/01/2016 Molte ricerche hanno evidenziato l’impatto negativo di una cattiva alimentazione sulle condizioni di salute dell’anziano. Altri studi hanno evidenziato che gli stili alimentari degli anziani sono... CONTINUA
Sorpresa, gli italiani stanno quasi tutti bene Redazione - , Redazione , 31/12/2015 Redazione www.siciliainformazioni.com, 31/12/2015 Di Redazione , Redazione 31/12/2015, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.siciliainformazioni.com , Redazione 07/01/2016 L’Istat ci offre nell’Annuario Sanità 2015 una fotografia positiva dell’Italia. Il nostro Paese, torna ad occupare il posto al sole che ha meritato negli ultimi decenni. Gli italiani sono più... CONTINUA
“Qualità della vita”: prima Bolzano, ultima Reggio Calabria - , , 21/12/2015 www.giornaledicalabria.it, 21/12/2015 Di , 21/12/2015, , Di , interpretato da www.giornaledicalabria.it , 04/01/2016 Bolzano è la provincia in cui si vive meglio, Reggio Calabria peggio così riporta la classifica “Qualità della vita” del Sole 24 Ore che mette a confronto la vivibilità delle province italiane... CONTINUA
Istat: Campania la regione più giovane - , , 29/12/2015 www.ildenaro.it, 29/12/2015 Di , 29/12/2015, , Di , interpretato da www.ildenaro.it , 30/12/2015 La popolazione italiana, al 31 dicembre 2014, conta 60.795.612 residenti. Cifra in lieve crescita - appena 13 mila in più rispetto all'inizio dell'anno - ma solo grazie agli stranieri: è infatti il... CONTINUA
Anziani soli, al via progetto di aiuto - , , 17/12/2015 www.iltirreno.it, 17/12/2015 Di , 17/12/2015, , Di , interpretato da www.iltirreno.it , 30/12/2015 Rafforzare l'attenzione e la vicinanza verso la popolazione anziana. Questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto "Insieme", rivolto in particolar agli anziani soli, il segmento più debole della... CONTINUA