(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Andare in pensione ci rende felici o ci condanna alla tristezza?

«Mi sono ripreso la vita», esulta Fabio Lazzaroni, 64 anni, un romano che a giugno scorso ha lasciato l’ufficio amministrativo in cui lavorava ed è andato in pensione. «Leggo libri e giornali e mi...  CONTINUA

Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita

La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare» dice Jep Gambardella, protagonista...  CONTINUA

Lo psicologo nella cura dell’anziano

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha portato la ricerca scientifica a concentrarsi su questa fase della vita, con l’obiettivo di contrastare l’eccesso di medicalizzazione...  CONTINUA

Un popolo di roccia e vento

Teheran, 1978. Nahid conosce Masood la sera in cui viene ammessa all’università di Medicina. Entrambi diciottenni, hanno nelle vene il fuoco della passione e della giovinezza, di chi si sente...  CONTINUA

Festa dei nonni, AIDAA: aumentano i cani adottati dagli anziani

Per l'Aidaa (associazione italiana difesa animali e ambiente) le adozioni di cani nel 2017, nei cento canili monitorati, sono in aumento, soprattutto fra gli anziani over 65. Sono stati 26.000 i...  CONTINUA

Paure patologiche: ecco perché aumentano con l’età

Ansia, fobie, attacchi di panico. Le paure patologiche sono più comuni negli anziani e possono manifestarsi anche in ambienti considerati sicuri. Ma perché? Secondo uno studio dell’Università di...  CONTINUA

Invecchiare influisce sulle paure

Da uno studio dell'Università di Bologna, pubblicato su Scientific Reports, emerge che l'invecchiamento influisce sulla percezione delle paure. Uno stimolo associato a un evento negativo del...  CONTINUA

Donne over 50, gli stereotipi sull'invecchiamento sono femminili

Nell'ambito del progetto di comunicazione per le donne over 50, a cura di Procter&Gamble, è stata presentata a Milano l'indagine "Stereotipi e Over 50". Emerge un quadro per cui spesso sono proprio...  CONTINUA

Chi si sente più giovane ha davvero una memoria più efficiente

Chi ha la sensazione di essere più giovane della sua età non sbaglia. A queste conclusioni i ricercatori sono arrivati dopo aver sottoposto 68 persone di età variabile tra 59 e 84 anni a una...  CONTINUA

Scegliere di essere felici

Quando John Leland comincia a occuparsi di anziani per il New York Times, la sua disposizione d’animo è quella di chi si prepara a un viaggio attraverso la solitudine e il deterioramento fisico e...  CONTINUA


Prima 10111213141516171819 Ultima