(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani e cadute: come intervenire su uno dei maggiori fattori di disabilità della terza età

L'aumento vertiginoso della popolazione anziana nei prossimi anni impone di considerare in modo più strutturale assistenza e cure per le disabilità derivanti da cadute o demenze. Il Nuovo Rapporto...  CONTINUA

I dati per l’Italia: percezione dello stato di salute

La percezione del proprio stato di salute è una dimensione importante della qualità della vita. Nelle persone anziane, in particolare, indicatori negativi sulla percezione del proprio stato di...  CONTINUA

Le cadute degli anziani costano al Ssn oltre 400 milioni di Euro

Si celebra oggi, 1° Ottobre, la Giornata Internazionale dell’Anziano. E l’IRCCS INRCA (Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani) ha deciso di dedicarla alla prevenzione delle cadute, “un problema...  CONTINUA

Anziani, cadute costano oltre 400 milioni l’anno. "Con esercizio 1 su 2 evitata"

Le cadute coinvolgono un terzo delle persone sopra i 65 anni e sono la principale causa di morte accidentale in Europa. Costano al Sistema sanitario nazionale oltre 400 milioni di euro all'anno,...  CONTINUA

L'allegria, il pianto, la vita

Libro scritto in forma di diario  da chi si sente vicino alla fine del viaggio potremmo aspettarci ripiegamento, nostalgia, malinconica resa all'ultimo traguardo. Il tempo trascorso, non quello che...  CONTINUA

L’età della felicità inizia a 50 anni

Quali sono tipicamente gli anni meno felici nella vita di una persona? E quando comincia l’età felice? Una ricerca dell’Australian Institute of Family Studies induce a ritoccare il classico modo di...  CONTINUA

La sfida della grande vecchiaia

L’inarrestabile incremento del numero dei grandi vecchi (ultr85enni) in corso in tutti i Paesi industrializzati rende necessario sviluppare un nuovo sapere sociale. La conclusione cui giunge il...  CONTINUA

Il conflitto intrafamiliare, una fonte di sofferenza per tutti

L'invecchiamento e la dipendenza generano nelle famiglie conflitti complessi e di difficile comprensione. Spesso i membri della famiglia, che comunicano solo con sms, e-mail, lettere e/o avvocati...  CONTINUA

Le donne di Trento che sognano di vedere come è fatto il mare

 Erminia Losa, 70 anni, presidente del Circolo pensionati «Rododendro» di Daone (Trento), la più giovane delle dodici «funne», donne nel dialetto locale, che si sono messe in testa di soddisfare un...  CONTINUA


Prima 32333435363738394041 Ultima