(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Coping with aging

Nell'opera, redatta a 80 anni in collaborazione con la moglie, l'autore si basa sulla propria esperienza personale e sulla pratica di psicologo per affrontare le tappe dell'invecchiamento. Viene...  CONTINUA

Adult development and aging

Il volume, in forma di manuale, è destinato prioritariamente agli studenti. Copre uno spettro di temi molto ampio: l'invecchiamento psicologico e fisiologico, i metodi di ricerca, la memoria,...  CONTINUA

Approche psychologique de la personne âgée. Appréhender le vieillissement. En comprendre les...

Vivere è esistere, respirare, essere. Ma vivere significa anche invecchiare. Questo cammino è irto di difficoltà e di cambiamenti. I professionisti della gerontologia devono innanzi tutto...  CONTINUA

Perdita progressiva della memoria. Come conviverci

La perdita progressiva di memoria crea problemi in ogni aspetto della vita della persona e, in particolare, la difficoltà di comunicare pensieri ed emozioni può essere accentuata dai pregiudizi...  CONTINUA

La vecchiaia e i suoi volti. Una lettura etico-antropologica

L'indagine, che nasce da una ricerca sociale sulla condizione anziana in Calabria, ha analizzato non solo le variabili fisico-psichiche, socio-sanitarie e psicologiche, ma anche quelle legate alla...  CONTINUA

L'asso nella manica a brandelli

Questo saggio vuole fornire alcune indicazioni su come affrontare i problemi della vecchiaia con serenità e sicurezza. L'autrice non parte da considerazioni etiche, sociologiche o psicologiche,...  CONTINUA

Impariamo a vivere. Impariamo a invecchiare

Un’opera suddivisa in 3 parti: la prima parte è dedicata ai temi fondamentali della persona (la fede, l’amicizia, la gratitudine, la solitudine, la bontà, la cultura, ecc.), la seconda parte si...  CONTINUA

Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana

Il progressivo invecchiamento della popolazione è questione che interessa tutti i paesi dell'Unione Europea e costituisce una delle priorità dell'agenda delle politiche sociali. Il 2012 è stato...  CONTINUA

La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine

Le caratteristiche di diversificata evolutività di ogni singolo individuo necessitano di una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tipologie d'invecchiamento, a cui deve seguire un delicato e...  CONTINUA

Vecchiaia

La vecchiaia è diventata, per la prima volta nella storia dell'umanità, un fenomeno di massa. È una grande conquista, resa possibile dai progressi della medicina e dal miglioramento delle...  CONTINUA


Prima 34353637383940414243