(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ricomincio da 60. Storie, idee e suggerimenti per invecchiare meglio

Festini Harris Wally

2015, Franco Angeli, Milano

Si dice che i 60 anni siano i 50 di un tempo. Ma sarà poi vero? Le donne famose sembrano aver fatto un patto col diavolo: hanno figli a 50 anni, si candidano a presidente a 70 anni, si innamorano...  CONTINUA

Proibito invecchiare. Tecniche estetiche per restare giovani

Maturo Lucio

1999, Franco Angeli, Milano

"L'uomo inizia ad invecchiare quando nasce": ne deriva che i concetti di "giovinezza" e di "vecchiaia" devono essere considerati in termini di attese di vita e, perciò, la definizione di anziano...  CONTINUA

Eindhoven, aux Pays-Bas, transformée en parcours de santé adapté aux seniors

Viatte Juliette

www.agevillage.com, 04/05/2015

Combattere gli effetti dell'invecchiamento è ormai un obiettivo della sanità pubblica che tocca vari settori ed anche le comunità locali si dimostrano via via più sensibili al problema. Sono quindi...  CONTINUA

Un'età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano

Moser Fabio, Pezzati Rita, Luban Plozza Boris

2002, Bollati Boringhieri, Torino

Questo libro ci propone di pensare alla vecchiaia come un luogo da inventare, sia socialmente che individualmente: non c'è un modo giusto di 'abitare' la vecchiaia, ma tanti modi diversi, in linea...  CONTINUA

Tutti in forma. 320 consigli per ogni età - I Vero e i Falso della salute

Intermedia

2014, De Vecchi, Milano

Il volume aiuta a rispondere a dubbi e domande comuni su salute e benessere attraverso consigli e indicazioni chiare e semplici, sfatando falsi miti e leggende metropolitane. Lettori di tutte le...  CONTINUA

In forma nell'età protagonista. Un programma di benessere totale per l'età centrale della vita

St. Louis Paula

2008, Red, Milano

Oggi si vive molto più a lungo, ma l'età centrale della vita sotto il profilo sociale e produttivo, quella che viene chiamata 'l'età protagonista', rimane grosso modo quella di un tempo, e va dai...  CONTINUA

L'essentiel sur le bien vieillir

www.agevillage.com,

Il buon invecchiamento, secondo il dottor Pierre Guillet, gerontologo, si basa sull'equilibrio di cinque aspetti: quello economico, quello abitativo, la salute, la vita sociale e quella...  CONTINUA

Un cuore da campione. Correre o camminare velocemente fa bene, riduce il rischio di ipertensione...

Filippi Francesca

Il Messaggero, 18/03/2015

  CONTINUA

Piccoli amici per anziani e disabili

Il Messaggero, 04/03/2015

L'amicizia e il conforto degli animali possono aiutare anziani e disabili a vivere meglio.  CONTINUA

'Dimenticare i nonni è peccato mortale'

Galeazzi Giacomo

La Stampa, 05/03/2015

Papa Francesco trasforma l’udienza generale in un «manifesto» a favore della terza età. Oggi all’Accademia della vita un convegno sull’assistenza e le cure palliative per le persone anziane.  CONTINUA


Prima 127128129130131132133134135136