(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I senior reagiscono meglio allo stress. Anche in tempo di Covid-19

Burighel Micol

www.altraeta.it, 16/11/2020

L’emergenza sanitaria ha portato tutta la popolazione a vivere livelli di stress precedentemente inediti ed eccezionalmente alti. Le persone più a rischio in questa pandemia sono gli over 65, che...  CONTINUA

Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà

Zanobio Marco

www.vita.it, 04/11/2020

Certamente le recenti affermazioni - contenute in un tweet, attribuito al governatore ligure Giovanni Toti - sugli anziani e sul loro ruolo non indispensabile per la società hanno fatto sobbalzare...  CONTINUA

Cari ragazzi avete sbagliato nemico

Serra Michele

La Repubblica, 15/08/2020

Lo scontro generazionale tra vecchi e giovani rischia di nascondere il vero problema: il mondo nuovo ha abolito milioni di posti di lavoro senza crearne altri. "Un paio di settimane fa una mia...  CONTINUA

Non parliamo di luoghi comuni ma di futuro

Bottos Giacomo

La Repubblica, 13/08/2020

Una questione generazionale esiste. Lo si vede nei dati su disoccupazione, Neet e mercato del lavoro. Ma ancora di più nell’esperienza, nelle vicende e nelle biografie della classe disagiata. Non...  CONTINUA

Tranquilli tolgo il disturbo

Aspesi Natalia

La Repubblica, 13/08/2020

Un lettore ha chiesto a Michele Serra il ricambio generazionale tra giornalisti ed è intervenuta nel dibattito Natalia Aspesi, 91 anni: "Ci sono attualmente tutte queste chiacchiere perditempo dei...  CONTINUA

Con l’impatto sociale del Covid giovani sempre più «diseguali»

Bichi Rita, Migliavacca Mauro

Avvenire, 13/08/2020

Da diversi anni le analisi che indagano esiti e dinamiche connesse alla distribuzione della ricchezza mondiale evidenziano che il divario che separa la quota di popolazione più ricca da quella più...  CONTINUA

I figli lasciati indietro

Giovannini Enrico

La Repubblica, 12/08/2020

Come mostrato in L’utopia sostenibile, il modello economico degli ultimi quarant'anni è caratterizzato da una intrinseca insostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica, sociale e dunque...  CONTINUA

È inutile litigare per un’eredità che non c’è più

Ventura Raffaele Alberto

La Repubblica, 09/08/2020

Lo scontro generazionale in Italia è ricorrente e appassionante, come uno di quei romanzi che mettono in scena i conflitti di una famiglia attorno a un’eredità. Lo scontro si è particolarmente...  CONTINUA

Non sia guerra di generazioni. Vecchi e giovani nel dopo-lockdown

Corradi Marina

www.avvenire.it, 10/07/2020

Un germe di conflitto fra generazioni, cinquant’anni dopo il ’68? Allora era l’autorità, il 'padre', il nodo del conflitto. Dopo l’epidemia che ha stremato l’Occidente ciò che divide pare più...  CONTINUA

Cure Covid, il 50% dei giovani vuole la precedenza sugli anziani

www.toscanamedianews.it, 25/06/2020

Secondo lo studio Censis, la pandemia, ha aggravato la spaccatura intergenerazionale. Nel post Covid-19, infatti, cinque nati dopo l'anno duemila su dieci ritengono che, nell'emergenza, sia...  CONTINUA


123456