(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Servizio di trasporto gratuito per i "Progetti del cuore"

Dierre

www.corrierealpi.gelocal.it, 17/03/2019

Partono a Cortina (Bl) i “Progetti del cuore”, per garantire il servizio di trasporto sociale gratuito a ragazzi, disabili, anziani e famiglie in difficoltà. Il progetto prevede l’adattamento di un...  CONTINUA

Adotta un nonno, l’idea piace

L'Amico del Popolo - 11, 2019

A Canale d’Agordo (BL) l’Amministrazione comunale ha presentato al pubblico il progetto “adotta un Nonno”. Gli obiettivi sono stati accolti con entusiasmo. Numerosi genitori e nonni hanno...  CONTINUA

Per andare in chiesa gli anziani prendono il Messabus dell’oratorio

Bilardo Luca

La Stampa, 12/02/2019

A Villadossola, in provincia di Verbania, è arrivato il «messabus». Grazie a dei volontari è stato messo a disposizione dei fedeli un pulmino gratuito che li porta alla funzione della domenica...  CONTINUA

Il prete alpinista a 86 anni: porto ancora gente in vetta

Scorranese Roberta

Il Corriere della Sera, 29/01/2019

Don Erminio Vanzetta è un prete trentino di quasi 86 anni, alpinista e scalatore da sempre in prima linea nel Soccorso alpino. E’ sacerdote da più di sessant’anni e ora vive a Vigo di Fassa, nel...  CONTINUA

In forma con gli alpini

www.messaggeroveneto.it, 25/01/2019

In salute con gli alpini; riprende l’attività di socializzazione per gli anziani “fogolar alpin”, promossa dalle penne nere nella sede di via di Brazzà (parco Peter Pan) di Udine-Sud.Le lezioni si...  CONTINUA

In montagna dopo l'ictus, occhio sopra i 2.000 metri

www.repubblica.it, 22/01/2019

Tempo freddo e neve: l'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale (Alice Onlus) raccomanda alcune regole per godere a pieno di una vacanza in alta quota. Se fino a 1.500-2.000 metri,...  CONTINUA

Quando il negozio non rende ma tiene in vita un paese

Zani Francesca

www.lastampa.it, 17/01/2019

Luoghi di incontro e di servizio, non solo attività commerciali. Questi sono i negozi di montagna che stanno scomparendo. A difenderli soprattutto anziane che "scommetton0". Gisella Giovannone...  CONTINUA

Pasti su misura per chi non deglutisce

corrierealpi.gelocal.it, 08/12/2018

 Una mensa su misura per gli anziani con difficoltà di deglutizione. Per garantire un’alimentazione sicura, varia, bilanciata e stimolante dal punto di vista gustativo e visivo, l’Azienda speciale...  CONTINUA

"Lezioni aperte" al Cinema Eden di Cortina

www.amicodelpopolo.it, 22/11/2018

Tornano le “Lezioni aperte” della sezione Ampezzo-Oltrechiusa dell’Università degli adulti-anziani. Con l’intento di rafforzare il legame con il territorio, e di offrire e condividere momenti di...  CONTINUA

Belluno. L’Ada: «Non possiamo perdere ancora servizi per gli anziani»

Corriere delle Alpi, 08/10/2018

«Non possiamo perdere ancora servizi». Lo dicono i pensionati dell’Ada (Associazione diritti dell’anziano) nella seconda edizione regionale della Festa della solidarietà, organizzata dall’Ada, da...  CONTINUA


12345678910 Ultima