(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Vedi alla voce A... Andarsene

Dicorato Noemi

www.assisimia.it, 20/09/2021

Stazione di Assisi. Ore 6 di un qualsiasi mattino. Il bar della stazione non è aperto tutti i giorni a quell’ora. A volte si sente trasmettere la musica dagli altoparlanti posti sui binari. Non...  CONTINUA

Silver cohousing: quando l’argento vale più dell’oro

Orazi Monia

www.informazionesenzafiltro.it, 17/09/2021

L’architetto Sandro Polci è l’inventore del termine silver cohousing, l’abitare condiviso per coloro che hanno i capelli d’argento – gli anziani. Un’idea che cambia il concetto di residenzialità...  CONTINUA

Transport noise linked to increased dementia risk - Il rumore del traffico è legato all'aumento...

Gregory Andrew

the Guardian, 09/09/2021

Secondo il più grande studio mai realizzato sull'argomento, l'esposizione al rumore del traffico stradale e ferroviario è associata a un sensibile aumento del rischio di demenza. La ricerca ha...  CONTINUA

Con Longevicity il set dei senior parla di inclusione

De Ciero Simona

Buone notizie (inserto Corriere della Sera) - 33, 2021

La fotografa Laura Liverani firma alcuni scatti per «Longevicity: social inclusion for the elderly through walkability», il progetto dell’Università Bicocca in collaborazione con il Politecnico di...  CONTINUA

Stare nel rione ogni giorno per anni

Ghiretti Monica

Animazione Sociale - 6/2021, 2021

La Microarea del quartiere Ponziana (TS) comprende 1.600 abitanti, la maggior parte in alloggi di edilizia residenziale pubblica risalente agli anni '30, dunque spesso senza ascensore. I residenti...  CONTINUA

Quella “cittadella della vita” che unisce le generazioni

Bortoli Luca

Avvenire, 13/07/2021

Alla periferia sud di Padova sorge quella che è in tutto e per tutto una "cittadella della vita". Ha saputo resistere al diffondersi dell’epidemia proprio grazie ad un’altra idea di cura e di...  CONTINUA

C’è un taxi solidale per le categorie fragili

Avvenire, 02/03/2021

A Milano è iniziato il servizio, lanciato dal Comune, del 'Taxi solidale', trasporto pubblico gratuito dedicato ai più fragili. Sono coinvolti i radiotaxi milanesi 02.4040, 02.8585, 02.6969 e la...  CONTINUA

Abitazioni e quartieri a misura della longevità

Costa Enzo

www.abitareeanziani.it, 05/02/2021

Si calcola che nel 2050 più di 2/3 delle persone vivranno nelle aree urbane. Contemporaneamente è avvenuto un cambiamento demografico con un considerevole aumento delle aspettative di vita della...  CONTINUA

La città delle idee è un'isola greca eco e felice

Desiderio Nicola

Il Messaggero, 19/11/2020

Le tecnologie renderanno la città del futuro intelligente o smart. Ne sta progettando una in Grecia la Volkswagen, sull'isola Astypalea o Stampalia. Diventerà il modello a cui fare riferimento per...  CONTINUA

La città, luogo della vita collettiva ma anche di solitudine

www.panoramasanita.it, 18/11/2020

Attorno alla data del 15 novembre, “Giornata nazionale contro la Solitudine dell’Anziano”, sono state realizzate una serie di attività, a cura dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. La...  CONTINUA


12345678910 Ultima