(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cure palliative e trattamento dei malati Covid: Position Paper delle Società scientifiche

www.insalutenews.it, 04/04/2020

“Nella CoViD-19/SARS-CoV-2 l’insufficienza respiratoria da polmonite interstiziale genera, in molti malati, un’intensa dispnea associata a tosse resistente e ingombro secretorio tracheo-bronchiale...  CONTINUA

"Vi spiego cosa sono le cure palliative e il percorso per averne diritto"

Pancera Nicla

La Stampa, 31/03/2020

Intervista a Simone Veronese, pioniere di questa disciplina in Italia e responsabile della ricerca della FondazioneF.A.R.O. di Torino onlus.La legge 38/10 sancisce il diritto alle cure palliative,...  CONTINUA

Dieci anni fa la Legge 38, contro il dolore e le cure palliative

Turco Livia

www.quotidianosanita.it, 20/03/2020

In questo articolo, Livia Turco ritorna su una legge fondamentale frutto del dialogo parlamentare in cui si sono confrontati diversi punti di vista culturali e valoriali, che fu votata...  CONTINUA

Cardinale Collins, “no alla morte su richiesta abbracciata dalle leggi del Canada”

www.acistampa.com, 09/03/2020

La denuncia del Cardinale Christopher Collins, arcivescovo di Toronto, è durissima: “Il Canada sta abbracciando la morte su richiesta”. Da sempre in prima linea contro la legge sull’eutanasia...  CONTINUA

Parkinson e disturbi correlati, assistenza standard e cure palliative ambulatoriali a confronto

www.pharmastar.it, 17/02/2020

Uno studio pubblicato online su “JAMA Neurology” evidenzia che le cure palliative ambulatoriali sono associate a benefici nei pazienti con malattia di Parkinson e disturbi correlati rispetto alla...  CONTINUA

«Cure palliative, sedazione, terapia del dolore: diritti ignorati»

Traboni Igor

Avvenire, 13/02/2020

Diverse medici ed associazioni sollecitano una maggiore informazione per far conoscere la differenza tra sedazione palliativa ed eutanasia; la seconda dà la morte mentre la prima è un trattamento...  CONTINUA

Patti Lateranensi: card. Parolin, “famiglia e fine vita tra i temi dell’incontro bilaterale”

www.agensir.it, 12/02/2020

“Si è tanto parlato di famiglia”. Lo ha detto il card. Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, parlando ai giornalisti a margine del tradizionale incontro bilaterale tra Santa Sede e governo...  CONTINUA

Cure palliative, l’alternativa umana "Garantire il diritto di scegliere la vita"

Ognibene Francesco

Avvenire, 12/01/2020

I pazienti in condizioni particolarmente gravi e senza possibilità di guarigione che considerano l’ipotesi di morire prima che la malattia faccia il suo corso hanno il diritto di poter contare su...  CONTINUA

Su cure palliative e scelte di fine vita un testo condiviso fra tre religioni

Avvenire, 24/10/2019

In Vaticano lunedì sarà firmata la «Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine-vita». Nel testo si sottolinea l’importanza del “prendersi cura”...  CONTINUA


12345678910 Ultima