(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Demenza, 44 milioni di casi nel mondo

Da un report redatto da accademici della National Research University Higher School of Economics di Mosca (Russia), emerge che, dal 1990 al 2016, i casi di demenza nel mondo sono aumentati del...  CONTINUA

Con i migranti la Germania ci dà una lezione

L’invecchiamento della popolazione e la denatalità riducono il numero di giovani in grado di integrare la perdita di forza lavoro in Europa. Gli ultimi saldi naturali negativi (differenza tra...  CONTINUA

Istat. Report sull’editoria e sulla lettura. Over 55 e ragazzi sono “lettori forti”

L’Istat ha diffuso la nota sulla produzione editoriale e la lettura in Italia. La produzione è cresciuta lo scorso anno, quasi esclusivamente nei grandi marchi; rispetto al 2016, i titoli...  CONTINUA

Un Giappone sempre più vecchio affronta la “korei-shakai”

Lo spettro che si trova davanti al Giappone si chiama “korei-shakai”: la società invecchiata. Gli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità hanno censito, nel 2018, solo 920.000 nascite a...  CONTINUA

Influenza, coperture vaccinali insufficienti in tutti i Paesi europei

Iil Centro europeo per la Prevenzione e il controllo delle malattie ha diffuso i dati sui tassi di copertura vaccinale raggiunti in Europa.  Solo pochissimi Stati si sono avvicinati alla soglia del...  CONTINUA

Liguria vecchia ma ricca di imprese

Durante la tappa genovese di #Sisprint in tour (iniziativa di Unioncamere) è stato presentato il rapporto Liguria 2012-2017 .  Contro una media nazionale del 165,3%, questa regione ha un indice di...  CONTINUA

Ictus in Italia: Sicilia, Sardegna e Molise le più penalizzate per l’assistenza

L’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda di demenza e la terza di mortalità nei Paesi occidentali. Nel nostro Paese, dove ogni anno si registrano almeno...  CONTINUA

BES 2018, il rapporto ISTAT sul Benessere equo e sostenibile

La sesta edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile è la rilevazione Istat sulle misure del benessere in Italia e in altri altri Paesi europei. Fa parte dei sistemi di monitoraggio...  CONTINUA

Rapporto Ictus 2018. Ogni anno 100mila nuovi casi e quasi un milione di italiani è invalido dopo...

Dal “Rapporto sull’Ictus in Italia. Una fotografia su prevenzione, percorsi di cura e prospettive” emerge il quadro delle proposte  per evitare che l’invecchiamento della popolazione incrementi i...  CONTINUA

Rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile. Più insoddisfatti donne e over 75

Dal rapporto Istat 2018 sul Benessere equo e sostenibile emerge che, nell’ultimo anno,  il 40% gli indicatori di benessere sono migliorati nel 40% dei casi. Non troppo distanti da questo dato gli...  CONTINUA


Prima 72737475767778798081 Ultima