Più posti stabili meno giovani inattivi così sta cambiando il mercato del lavoro Ruffolo Marco La Repubblica - , 2016 Ruffolo Marco La Repubblica, 04/11/2016 Ruffolo Marco , 04/11/2016 Di Ruffolo Marco , 2016 Ruffolo Marco 04/11/2016, Ruffolo Marco 2016, Ruffolo Marco 2016 Di Ruffolo Marco, interpretato da , 2016 Ruffolo Marco 04/11/2016 Anche se dimezzati gli incentivi per le assunzioni hanno funzionato ancora, dopo il boom del 2015. A settembre i dipendenti a tempo indeterminato sono scesi di mille unità, ma da gennaio l’aumento... CONTINUA
Metà dei donatori di organi in Italia sono oltre i 60 anni - , , 27/10/2016 www.ladige.it, 27/10/2016 Di , 27/10/2016, , Di , interpretato da www.ladige.it , 28/10/2016 Nel nostro paese il 50% dei donatori di organi sono anziani, infatti un donatore su due ha più di 60 anni e in un quarto dei casi 70, questi dati sono emersi nel corso del 40° congresso della... CONTINUA
Anziani e bambini vittime più frequenti di infortuni domestici Coppi Mariarosa - , 2016 Coppi Mariarosa , Coppi Mariarosa www.fondazioneleonardo.it, Di Coppi Mariarosa , 2016 Coppi Mariarosa , Coppi Mariarosa 2016, Coppi Mariarosa 2016 Di Coppi Mariarosa, interpretato da www.fondazioneleonardo.it , 2016 Coppi Mariarosa 28/10/2016 Gli incidenti in casa uccidono il doppio di quelli stradali e dieci volte di più degli incidenti sul posto di lavoro. Il problema riguarda soprattutto i bambini e gli anziani. Dentro casa, gli... CONTINUA
Inps, con aumento età calo nuove pensioni, -26% in 9 mesi - , , 21/10/2016 www.regioni.it, 21/10/2016 Di , 21/10/2016, , Di , interpretato da www.regioni.it , 27/10/2016 Nei primi 9 mesi del 2016 le nuove pensioni liquidate dall'Inps sono state 311.299 con un calo del 26,5% rispetto allo stesso periodo del 2015 quando furono oltre 423.000. Sono i dati resi noti... CONTINUA
Federculture: gli over 65 consumatori di cultura Rondini Laura - , 2016 Rondini Laura , Rondini Laura www.regioni.it, Di Rondini Laura , 2016 Rondini Laura , Rondini Laura 2016, Rondini Laura 2016 Di Rondini Laura, interpretato da www.regioni.it , 2016 Rondini Laura 24/10/2016 Pur rimanendo l’Italia tra le nazioni con una spesa per consumi culturali tra le più basse d’Europa, il 12° Rapporto annuale Federculture 2016 rileva dati confortanti per tutti i settori... CONTINUA
Pane e frutta fresca: ecco i cibi irrinunciabili sulla tavola degli anziani Redazione - , Redazione , 20/10/2016 Redazione www.secoloditalia.it, 20/10/2016 Di Redazione , Redazione 20/10/2016, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.secoloditalia.it , Redazione 20/10/2016 Così mangiano gli anziani, secondo una ricerca presentata dall’Auser. Di pane e frutta fresca non fanno a meno l’85% degli intervistati, seguiti da ortaggi e verdura, cereali e derivati, latte e... CONTINUA
Anziani: Indagine Auser, 59,3% ha aiutato finanziariamente figli o nipoti - , , 13/10/2016 www.agensir.it, 13/10/2016 Di , 13/10/2016, , Di , interpretato da www.agensir.it , 18/10/2016 La maggioranza degli anziani intervistati (59,3%) nella ricerca dell’Auser sugli over 65 presentata a Firenze, dichiara di aver aiutato finanziariamente nel corso della propria vita i propri figli... CONTINUA
Sono i pensionati non i giovani Erasmus a viaggiare di più - , , 26/09/2016 www.west-info.eu, 26/09/2016 Di , 26/09/2016, , Di , interpretato da www.west-info.eu , 17/10/2016 Secondo i dati pubblicati da Eurostat alla vigilia della Giornata Mondiale del Turismo celebrata il 27 settembre, sul tema “Turismo per tutti: promuovere l’accessibilità universale”, in Europa un... CONTINUA
Salute, Toscana: qui gli anziani più longevi del mondo. Si fuma meno, ma si beve tanto. E aumenta... Giusti Ernesto - , Giusti Ernesto , 10/10/2016 Giusti Ernesto www.firenzepost.it, 10/10/2016 Di Giusti Ernesto , Giusti Ernesto 10/10/2016, Giusti Ernesto , Giusti Ernesto Di Giusti Ernesto, interpretato da www.firenzepost.it , Giusti Ernesto 17/10/2016 Un anziano su tre dichiara di star bene di salute. Questo perché i toscani sono fra i più longevi del mondo. Ma le nascite sono in calo. Raddoppiati gli stranieri in dieci anni. Diminuiscono i... CONTINUA
L’86% degli anziani guarda la tv tutti i giorni. Mentre uno su dieci si connette a internet. Gli... - , , 14/10/2016 www.primaonline.it, 14/10/2016 Di , 14/10/2016, , Di , interpretato da www.primaonline.it , 16/10/2016 Una ricerca dell’Auser, l’Associazione per l’invecchiamento attivo, rivela che l’86% degli over 65 guarda la tv tutti i giorni senza difficoltà a comprenderne il linguaggio nel 63,5% dei casi, ma... CONTINUA