Bologna invecchia e popolazione cresce - , , 19/09/2016 www.ansa.it, 19/09/2016 Di , 19/09/2016, , Di , interpretato da www.ansa.it , 26/09/2016 Aumentano gli anziani, diminuiscono i neonati, ma la comunità metropolitana e quella cittadina sono destinate ad aumentare nei prossimi 15 anni grazie al contributo degli stranieri: il saldo... CONTINUA
Consumo di proteine vegetali allunga la vita Comerci Nadia - , Comerci Nadia , 16/09/2016 Comerci Nadia www.salute24.ilsole24ore.com, 16/09/2016 Di Comerci Nadia , Comerci Nadia 16/09/2016, Comerci Nadia , Comerci Nadia Di Comerci Nadia, interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , Comerci Nadia 26/09/2016 In uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, il team di ricercatori diretto da Mingyang Song del Massachusetts General Hospital e dell’Harvard T. H. Chan School of Public Health... CONTINUA
Terza età: italiani soddisfatti, ma meno dei coetanei europei Comerci Nadia - , Comerci Nadia , 20/09/2016 Comerci Nadia www.salute24.ilsole24ore.com, 20/09/2016 Di Comerci Nadia , Comerci Nadia 20/09/2016, Comerci Nadia , Comerci Nadia Di Comerci Nadia, interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , Comerci Nadia 26/09/2016 Per effettuare il sondaggio “Elderly people in Europe today" la società di ricerca Ipsos, per conto dell’Institut du Bien Vieillir Korian, ha intervistato 8.269 persone residenti in Italia,... CONTINUA
Giappone: record del numero di anziani, quasi un terzo popolazione - , , 19/09/2016 www.cdt.ch, 19/09/2016 Di , 19/09/2016, , Di , interpretato da www.cdt.ch , 26/09/2016 Le persone con più di 65 anni costituiscono il 27,3% della popolazione in Giappone. Lo rivelano le statistiche pubblicate dal ministero degli Affari Interni, in concomitanza con la festività... CONTINUA
Ocse: in Italia aumentano i Neet. Docenti anziani - , , 19/09/2016 www.ansa.it, 19/09/2016 Di , 19/09/2016, , Di , interpretato da www.ansa.it , 19/09/2016 Il corpo insegnante italiano è il più anziano rispetto a quello di tutti i Paesi Ocse e registra una delle quote più basse di docenti di sesso maschile. Sei/sette professori su dieci sono... CONTINUA
Alzheimer, assistenza sempre più informale e privata Welfare Oggi - 2, 2016 Welfare Oggi, , Di , 2016 , 2016, 2016 Di , interpretato da , 2016 19/09/2016 Sono 600.000 i malati di Alzheimer in Italia con costi diretti per l’assistenza che superano gli 11 miliardi di euro, di cui il 73% è a carico delle famiglie. Nella metà dei casi del malato se ne... CONTINUA
Aumenta l'aspettativa di vita per chi ha la sindrome di Down - , , 13/09/2016 www.repubblica.it, 13/09/2016 Di , 13/09/2016, , Di , interpretato da www.repubblica.it , 14/09/2016 In Italia l'aspettativa di vita delle persone con la sindrome di Down è di 62 anni. Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine, negli Usa la media è di 58.... CONTINUA
Istat: trend in crescita per gli occupati over 50 Carrino Antonella - , 2016 Carrino Antonella , Carrino Antonella www.istat.it, Di Carrino Antonella , 2016 Carrino Antonella , Carrino Antonella 2016, Carrino Antonella 2016 Di Carrino Antonella, interpretato da www.istat.it , 2016 Carrino Antonella 13/09/2016 L’Istat, nel suo rapporto trimestrale sull’andamento del mercato del lavoro riferito al secondo trimestre 2016, rileva una crescita sostenuta dell'occupazione complessiva rispetto al trimestre... CONTINUA
Cina, i suicidi degli anziani: soli, nella aree rurali e in difficoltà economiche Pieranni Simone - , Pieranni Simone , 09/09/2016 Pieranni Simone www.eastonline.eu, 09/09/2016 Di Pieranni Simone , Pieranni Simone 09/09/2016, Pieranni Simone , Pieranni Simone Di Pieranni Simone, interpretato da www.eastonline.eu , Pieranni Simone 09/09/2016 Il China Daily da giorni propone reportage e inchieste giornalistiche sui suicidi delle persone anziane in Cina.Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il tasso di suicidi in Cina è sceso... CONTINUA
Gli anziani alla guida? Meglio dei ventenni - , , 08/09/2016 www.focus.it, 08/09/2016 Di , 08/09/2016, , Di , interpretato da www.focus.it , 09/09/2016 Una ricerca dell'Università di Swansea (Galles) smentisce il luogo comune che stima gli autisti attempati essere più pericolosi dei ventenni. I 70enni alla guida compiono 3-4 volte meno incidenti... CONTINUA