(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Demenze e tumori, tutto in una proteina

Negrotti Enrico

Avvenire, 05/07/2018

I ricercatori della Fondazione Irccs Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano hanno individuato nella proteina tau, già conosciuta per essere coinvolta in processi neurodegenerativi, un...  CONTINUA

Demenza, si può predire con il prelievo del sangue e l'elettroencefalogramma

Pero Sara

www.repubblica.it, 17/07/2018

Predire chi si ammalerà di demenza con due test economici e non invasivi: un semplicissimo esame del sangue e un elettroencefalogramma (Eeg). È quanto suggerisce uno studio condotto a Roma da...  CONTINUA

Ipotesi ossigenoterapia contro la demenza in chi ha problemi respiratori

www.repubblica.it, 11/07/2018

Respirare più ossigeno migliora le funzioni dei vasi sanguini nel cervello delle persone con problemi respiratori. Questo, secondo una recente ricerca canadese pubblicata su Experimental...  CONTINUA

Pazienti con demenze e Alzheimer, a Vigevano parte un nuovo progetto

Repossi Alessandro

Il Ticino - 26, 2018

Daniele Bosone, direttore sanitario della Fondazione Mondino di Pavia, ha lanciato il progetto "Identità", la prima esperienza italiana di applicazione di pratiche "Dementia Friendly" per le...  CONTINUA

Come affrontare la demenza senile al Centro del Caffè del Benessere

www.newsbiella.it, 25/06/2018

Organizzato da Anzitutto, Associazione di Volontariato per gli anziani, si è tenuto, presso la sede della cooperativa del Favaro di Biella, un incontro durante il quale il geriatra Bernardino...  CONTINUA

Alzheimer, 3 milioni di casi in Europa legati a stili di vita

www.ansa.it, 26/06/2018

Uno studio condotto da Flavia Mayer e Nicola Vanacore, dell'Istituto superiore di sanità (Iss), stima i fattori di rischio dei circa 3 milioni di malati di Alzheimer europei cui si aggiungono altri...  CONTINUA

Scienza, Maffei: dialogo ambiente-cervello ritarda invecchiamento

www.askanews.it, 22/06/2018

Il neurofisiologo Lamberto Maffei, alla Conferenza di  chiusura dell’Anno Accademico 2017-2018 dell’Accademia dei Lincei,  ha spiegato che  il nostro cervello ha bisogno di stimoli in tutte le fasi...  CONTINUA

Dimezzare il rischio di demenza? Ecco come

Pezzica Elettra

Psicologia contemporanea - 268, 2018

Il semplice fatto di avere un atteggiamento positivo nei confronti dell’invecchiamento può ridurre in maniera significativa il rischio di sviluppare demenza. Il rischio si dimezza tra i portatori...  CONTINUA

Gotta e demenza senile: relazione accertata

Casella Nicola

www.pharmastar.it, 21/06/2018

Uno studio presentato nel corso del congresso EULAR ad Amsterdam suggerisce l'esistenza di un'associazione tra la gotta e il rischio di demenza: stando ai risultati, la gotta sarebbe associata ad...  CONTINUA

OCSE prevede raddoppio malati di demenza e costo insostenibile per sistemi sanitari

www.alzheimer-riese.it, 14/06/2018

L’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha pubblicato il Rapporto sulle Demenze dal titolo ‘Care Needed: Improving the Lives of People with Dementia’. Il documento...  CONTINUA


Prima 34353637383940414243 Ultima