(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La douleur dans tous ses états. De sa banalisation à son évaluation au sein d'un EHPAD

Josse I., Bayle M.

2007, Université de Bordeaux

Diploma universitario in gerontologia sociale. Il lavoro propone una definizione del dolore, presenta i diversi tipi di dolore riscontrati e caratterizza i dolori, la loro natura, la loro intensità...  CONTINUA

Aging and disabilities: seeking common ground

Eustis N.N., Ansello E. (a cura di)

1992, Baywood Publishing Company, Amityville

Studio della misura in cui le persone handicappate, giovani ed anziane hanno dei bisogni e degli interessi comuni e come i professionisti dei due settori possono lavorare utilmente insieme.  CONTINUA

Alzheimer: curarlo e gestirlo in RSA

Angelini Sara

2013, Maggioli Editore, Bologna

Le parole che si susseguono in questo volume, sono dettate dalla conoscenza e dal ricordo di intere giornate passate ad ascoltare, osservare, consolare, intervenire, studiare nuove modalità,...  CONTINUA

Alzheimer: idee per la qualità della vita. Dal problema del disorientamento cognitivo al campo...

Espanoli Letizia

2012, Maggioli Editore, Bologna

La vita non cede mai anche se non può fiorire, dice Carl Rogers. E la vita in casa per anziani "La vita soffocata tra i piani di lavoro e la routine, tra i bisogni e il cattivo odore, tra i...  CONTINUA

Misurare la complessità assistenziale. Strumenti operativi per le professioni sanitarie. Con...

Cavaliere Bruno

2009, Maggioli Editore, Bologna

Tutti i giorni tantissimi infermieri incontrano la complessità assistenziale. Eppure spesso non riescono a renderla oggettiva. Non riescono cioè a far capire alla loro organizzazione quali sono le...  CONTINUA

Parkinson's disease

Grosset D.G., Grosset K.A., Okun M.A., et al

2009, Manson Publishing, Londra

Il volume esamina tutti gli aspetti della malattia di Parkinson: frequenza, cause, diagnosi, trattamenti farmacologici, aspetti non motori, scale di valutazione, interventi chirurgici. Mostra...  CONTINUA

Les pratiques et les attitudes à l'égard des personnes âgées des professionnels de santé exerçant...

Bouchayer F.

2008, SHADYC, Marseille

Questo rapporto presenta i risultati di un'indagine sociologica dedicata al lavoro con gli anziani dei professionisti sanitari che esercitano nel settore liberale in Francia. I tre gruppi studiati...  CONTINUA

Assistenza all'anziano. Ospedale, territorio, domicilio

Mongardi Maria

2010, McGraw-Hill Education

La popolazione anziana è negli anni costantemente aumentata, come risultato di profondi mutamenti demografici, in particolare della diminuzione della natalità e della riduzione della mortalità....  CONTINUA

Riabilitare l'anziano. Teoria e strumenti di lavoro

Bellelli Giuseppe, Trabucchi Marco (a cura di)

2009, Carocci, Roma

Negli ultimi anni, l’epidemiologia dei bisogni è profondamente cambiata anche in ambito riabilitativo. A questo hanno certamente contribuito una crescita esponenziale dell’età media della...  CONTINUA


123