(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un’aspirina al giorno non riduce il rischio di demenza

www.scienzaesalute.blogosfere.it, 28/03/2020

Assumere un'aspirina a basso dosaggio al giorno non riduce il rischio di lieve deficit cognitivo o di malattia di Alzheimer, né rallenta il tasso di declino cognitivo. A renderlo noto è un nuovo...  CONTINUA

Dalla vitamina D un possibile aiuto alla deambulazione post-chirurgica dell'anca?

www.pharmastar.it, 20/03/2020

Stando ad uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, il riscontro di livelli deficitari di vitamina D in soggetti anziani precedentemente operati per frattura all'anca si...  CONTINUA

Parkinson sporadico: uno nuova molecola per la sua cura

www.saluteh24.com, 19/03/2020

Il gruppo di ricerca guidato da Elena Chiricozzi e Sandro Sonnino del dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, ha recentemente...  CONTINUA

Tumore del colon, si aprono nuove ipotesi di cura per i pazienti

www.corriere.it, 16/03/2020

Potrebbero aumentare le armi per combattere il tumore del colon-retto che, solo nel 2019, ha fatto registrare in Italia 49mila nuove diagnosi, occupando il secondo posto tra le cinque neoplasie più...  CONTINUA

Comuni e volontariato per sostenere le fasce più deboli

www.csvsalento.org, 12/03/2020

Molti comuni della provincia di Lecce, hanno attivato numeri utili presso i propri uffici e servizi per venire incontro ai cittadini più fragili in questi giorni.Tali servizi, come ad esempio la...  CONTINUA

Cercare la cura con un’alleanza fra pubblico e privato

Manacorda Elisa

La Repubblica, 25/02/2020

Il costo della malattie del cervello in Europa costa oltre 800 miliardi di euro l’anno, e visto l’aumento dell’aspettativa di vita andranno ad aumentare. Anche l’Italia, come gli altri Stati...  CONTINUA

The dementia patients still prescribed the chemical cosh

Hayward Eleanor

Daily Mail, 20/02/2020

Secondo una indagine condotta dal Pharmaceutical Journal, risulta che il 39% degli ospedali pubblici inglesi non offre ai pazienti ricoverati per demenza o Alzheimer, le terapie dolci suggerite da...  CONTINUA

Al CERM di Firenze la risonanza magnetica più potente al mondo

www.intoscana.it, 15/02/2020

L'apparecchiatura,  "apre nuove prospettive per la ricerca, specialmente applicata a sistemi biologici e cellulari e per la comprensione dei processi funzionali alla base della vita": consentirà...  CONTINUA

Solo il 50% completa le terapie: un costo evitabile per la sanità

Mereta Federico

Il Sole 24 ore, 18/02/2020

Non seguono le terapie prescritte quasi quattro persone su dieci, stando ai dati del Comitato italiano per l’aderenza alla terapia (Ciat). E comunque solo la metà di loro si cura con costanza, e...  CONTINUA

Paradosso negli anziani, invecchiando si dimezzano le cure per il cuore

www.ansa.it, 14/02/2020

Ogni anno in Italia 150.000 over 65 vengono colpiti da infarto o ictus e 200.000 si ammalano di scompenso cardiaco. Alessandro Boccanelli, presidente Società Italiana di Cardiologia Geriatrica...  CONTINUA


Prima 11121314151617181920 Ultima