Donne la sedentarietà accelera l'invecchiamento. Praticare poca attività fisica accorcia le... Comerci Nadia - , Comerci Nadia , 18/08/2017 Comerci Nadia www.salute24.ilsole24ore.com, 18/08/2017 Di Comerci Nadia , Comerci Nadia 18/08/2017, Comerci Nadia , Comerci Nadia Di Comerci Nadia, interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , Comerci Nadia 28/08/2017 Le anziane che trascorrono più di 10 ore al giorno sedute e che praticano poca attività fisica, avrebbero cellule biologicamente più "vecchie" rispetto alle coetanee più attive. Dei ricercatori... CONTINUA
Bassa statura e artrite. Eredità della preistoria Saporiti Martina Il Venerdì di Repubblica - 1533, 2017 Saporiti Martina Il Venerdì di Repubblica, Saporiti Martina , Di Saporiti Martina , 2017 Saporiti Martina , Saporiti Martina 2017, Saporiti Martina 2017 Di Saporiti Martina, interpretato da , 2017 Saporiti Martina 08/08/2017 Su Nature Genetics un gruppo di scienziati dell’Università di Stanford suggeriscono che metà degli europei abbia una mutazione genetica che li rende più bassi della media e che aumenta le... CONTINUA
Ipotalamo: la centralina dell'invecchiamento Grillandi Paolo - , Grillandi Paolo , 31/07/2017 Grillandi Paolo www.sanihelp.it, 31/07/2017 Di Grillandi Paolo , Grillandi Paolo 31/07/2017, Grillandi Paolo , Grillandi Paolo Di Grillandi Paolo, interpretato da www.sanihelp.it , Grillandi Paolo 02/08/2017 I ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York hanno scoperto che nell’ipotalamo risiedono le cellule che determinano la velocità con cui il corpo invecchia. La ricerca per ora... CONTINUA
Trovata la centralina che controlla l’invecchiamento potrebbe contrastare le malattie legate all’età Nunziati Alessandro - , Nunziati Alessandro , 27/07/2017 Nunziati Alessandro www.improntaunika.it, 27/07/2017 Di Nunziati Alessandro , Nunziati Alessandro 27/07/2017, Nunziati Alessandro , Nunziati Alessandro Di Nunziati Alessandro, interpretato da www.improntaunika.it , Nunziati Alessandro 28/07/2017 Secondo i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine, le cellule staminali nell’ipotalamo governano quanto rapidamente il corpo invecchierà. La scoperta, effettuata nei topi, potrebbe... CONTINUA
Alzheimer: nuova scoperta, in team anche università Firenze Redazione - , Redazione , 25/07/2017 Redazione www.agi.it, 25/07/2017 Di Redazione , Redazione 25/07/2017, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.agi.it , Redazione 26/07/2017 Una ricerca congiunta internazionale, pubblicata suNature Genetics e sviluppata da più di 450 autori di tutto il mondo, fra cui due di docenti di neurologia del dipartimento "neurofarba"... CONTINUA
Scoperte 29 nuove varianti genetiche legate all'Alzheimer, studio internazionale, permetterà... - , , 25/07/2017 www.federfarma.it, 25/07/2017 Di , 25/07/2017, , Di , interpretato da www.federfarma.it , 25/07/2017 Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta la causa più comune di demenza nella popolazione con più di 65 anni. La ricerca... CONTINUA
Perché invecchiamo? Lo stress ossidativo e l'invecchiamento: meccanismi, effetti funzionali,... Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. - , 2016 Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. , Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. , Di Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. , 2016 Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. , Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. 2016, Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. 2016 Di Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al., interpretato da , 2016 Vendemiale Gianluigi, Romano Angelo, Serviddio Gaetano et al. 25/07/2017 Fra le varie ipotesi di lavoro scelte per spiegare l’invecchiamento (molecolare, immunologica, metabolica, ecc.), questo contributo approfondisce in particolare quella dello stress ossidativo delle... CONTINUA
I processi biologici nell'invecchiamento e il ruolo dell'infiammazione Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo - , 2016 Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo , Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo , Di Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo , 2016 Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo , Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo 2016, Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo 2016 Di Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo, interpretato da , 2016 Ciaramella Antonio, Bossù Paola, Caltagirone Carlo 25/07/2017 Il sistema immunitario dell'anziano è soggetto ad un complessivo declino caratterizzato sia da una deregolazione dei processi infiammatori, sia da una ridotta capacità della risposta immunitaria... CONTINUA
Saremo sempre più longevi: ecco lo studio che lo conferma - , , 07/07/2017 www.radiomontecarlo.net, 07/07/2017 Di , 07/07/2017, , Di , interpretato da www.radiomontecarlo.net , 07/07/2017 Uno studio effettuato da Bryan G. Hughes e Siegfried Hekimi, biologi presso la McGill University di Montreal, sostiene che non vi sia un limite all’età massima che un essere umano possa raggiungere... CONTINUA
Verso una terapia genica per le malattie neurodegenerative Redazione - , Redazione , 03/07/2017 Redazione www.healthdesk.it, 03/07/2017 Di Redazione , Redazione 03/07/2017, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.healthdesk.it , Redazione 05/07/2017 Un gruppo di bioingegneri del California Institute of Technology di Pasadena è riuscito a realizzare un “super cavallo di Troia”, capace di saltare l’ostacolo più difficile all’interno del corpo... CONTINUA